«Israele è orgoglioso della sua comunità cristiana e si impegna a garantire la sicurezza e il benessere delle comunità cristiane in Terra Santa e in tutto il Medio Oriente», è questo il messaggio lasciato dal presidente israeliano Isaac Herzog dopo il lungo incontro tenutosi oggi in Vaticano con Papa Leone XIV. Accolto con un imponente dispiegamento di misure di sicurezza e con una bandiera israeliana con la stella di David esposta nel cortile di San Damaso, Herzog si è trattenuto per circa due ore e mezza tra i colloqui con papa Prevost, il Segretario di Stato Pietro Parolin e il ministro degli Esteri della Santa Sede, l’arcivescovo Paul Richard Gallagher. Il presidente israeliano ha anche visitato la biblioteca vaticana.I am deeply thankful to @Pontifex Pope Leo XIV for the warm welcome today at the Vatican.Above all else, Israel is striving in every possible way to bring home the hostages held in brutal captivity by Hamas. Israel yearns for a day when the peoples of the Middle East – the… pic.twitter.com/c54qp1CN50— יצחק הרצוג Isaac Herzog (@Isaac_Herzog) September 4, 2025Herzog: «I leader religiosi chiedano il rilascio degli ostaggi»A giudicare da quanto scritto sul suo profilo X, pare che Herzog abbia dunque ascoltato le preoccupazioni della Santa Sede per il rischio che la parrocchia della Sacra famiglia di Gaza, che dà rifugio a circa 500 persone e diversi malati, venga evacuata per via dell’operazione militare avviata dall’Idf per prendere il controllo di Gaza City. «Israele sta compiendo ogni sforzo possibile per riportare a casa gli ostaggi tenuti in brutale prigionia da Hamas. Israele desidera ardentemente il giorno in cui i popoli del Medio Oriente – i figli di Abramo – vivranno insieme in pace, collaborazione e speranza» scrive Herzog, aggiungendo che «tutti i leader religiosi e di buona volontà devono unirsi nel chiedere l’immediato rilascio degli ostaggi come primo e fondamentale passo verso un futuro migliore per l’intera regione».I temi al centro dell’incontroAlla vigilia dell’incontro era stato preannunciato che i temi principali sarebbero stati il rilascio degli ostaggi, la lotta all’antisemitismo e la protezione delle comunità cristiane. La chiusura del messaggio di Herzog lascia intendere che i colloqui siano stati positivi: «L’ispirazione e la leadership del Papa nella lotta contro l’odio e la violenza e nella promozione della pace in tutto il mondo sono apprezzate e fondamentali. Attendo con interesse di approfondire la nostra cooperazione per un futuro migliore all’insegna della giustizia e della compassione».L'articolo La stretta di mano tra il presidente israeliano Herzog e Papa Leone XIV: «Garantiamo la sicurezza dei cristiani in Terra Santa» proviene da Open.