FANOTEATRO, PRESENTATA LA STAGIONE 2025-26

Wait 5 sec.

Fanoteatro 2025/26 – stagione della Fondazione Teatro della Fortuna realizzata con AMAT e con il contributo del Comune di Fano, Regione Marche e del MiC – si presenta con una importantissima novità a lungo attesa e fortemente richiesta dal pubblico: il passaggio da tre a quattro rappresentazioni – da giovedì a domenica – per ogni spettacolo. 7 titoli per 28 rappresentazioni compongono il ricco programma che da ottobre 2025 a maggio 2026 si declina secondo le molteplici sfumature dello spettacolo dal vivo in una ricerca di equilibrio fra ‘invasione’ ed ‘evasione’.Alessio Boni e Antonella Attili sono i protagonisti di Iliade. Il gioco degli dèi, testo di Francesco Niccolini e regia di Roberto Aldorasi, Alessio Boni e Marcello Prayer. Lo spettacolo inaugura Fanoteatro dal 16 al 19 ottobre tornando ai miti più antichi della poesia occidentale e alla guerra di Troia, la madre di tutte le guerre. Gli dèi immortali sono causa di tutto ma non hanno colpa di nulla. Capricciosi, vendicativi, disumani, da un po’di tempo sono diventati pallidi, immagini sbiadite dell’antico splendore, e non sanno spiegarsi né come né quando sia iniziato il loro tramonto.Macbeth è una fra le più note tragedie shakespeariane, drammatizza i catastrofici effetti fisici e psichici della ricerca del potere per il proprio interesse personale. Daniele Pecci dopo Amleto torna a confrontarsi con l’opera del Bardo e giunge al Teatro della Fortuna dal 6 al 9 novembre in veste di regista e interprete insieme a Laura Marinoni, artista straordinaria, una delle più grandi e premiate attrici del teatro italiano, nel ruolo di Lady Macbeth ed altri 10 attori in definizione.Max Giusti smette i panni del Marchese del Grillo e torna a indossare l’abito da mattatore dal 4 al 7 dicembre in Bollicine. Un Max inedito racconta al pubblico confessioni a cuore aperto in un clima di festa, con le immancabili bollicine.Andato in scena per la prima volta nel 1988, con lo stesso Nino Manfredi nei panni del protagonista, Gente di facili costumi è un testo considerato ancora oggi uno dei più eclatanti degli ultimi decenni. A portarlo in scena a Fano dal 26 febbraio al 1 marzo una coppia d’eccezione come Flavio Insinna e Giulia Fiume diretti da Luca Manfredi.Spazio alla danza dal 9 al 12 aprile con Vivaldiana, coreografie di Mauro Astolfi, una coproduzione internazionale di Spellbound Contemporary Ballet. Al centro dello spettacolo l’idea di lavorare a una parziale rielaborazione dell’universo di Vivaldi integrandolo con alcune caratteristiche della sua personalità di ribelle fuori dagli schemi. Astolfi traduce in movimento alcune creazioni del musicista nell’intento di restituire in danza alla sua opera le caratteristiche di unicità.Dal 23 al 26 aprile l’appuntamento è con La sorella migliore di Filippo Gili, regia di Francesco Frangipane. Vanessa Scalera – attrice cresciuta a teatro e divenuta nota al grande pubblico con la popolarità della serie televisiva Imma Tataranni. Sostituto procuratore – è la protagonista di questo intenso e appassionante dramma familiare dove l’amore si scontra e fa a botte con il senso di colpa e il rimorso, in un turbinio di sentimenti e riflessioni su ciò che è giusto e morale.Fanoteatro volge al termine dal 28 al 31 maggio con Il Padre di Florian Zeller produzione della Fondazione Teatro della Fortuna di Fano che vede in scena Giorgio Colangeli e Francesca Ciocchetti, un dramma intenso e commovente, che racconta la fragilità della mente e la forza dei legami familiari per la regia di Giacomo Tarsi. Andrea, un uomo anziano colpito dall’Alzheimer, vede la sua realtà frammentarsi tra ricordi che svaniscono e percezioni incerte. Accanto a lui c’è la figlia Anna, divisa tra il desiderio di proteggerlo e il bisogno di vivere la propria vita..Da lunedì 8 a mercoledì 17 settembre rinnovi abbonamenti con conferma turno e posto, nuovi abbonamenti da sabato 20 a domenica 28 settembre presso botteghino del Teatro della Fortuna 0721 800750. Informazioni Teatro della Fortuna 0721 827092 www.teatrodellafortuna.it, AMAT 071 2072439 www.amatmarche.net.AMAT tel. 071 2072439 Inizio spettacoli ore 21, domenica ore 17.