nubia Air: ultrasottile da appena 249€, e il bello è che ha 5.000 mAh di batteria

Wait 5 sec.

nubia ha scelto l'IFA 2025 per presentare nubia Air, uno smartphone che punta tutto sul connubio tra sottigliezza estrema e lunga autonomia. Con uno spessore di soli 6,7 mm e un peso di 172 grammi, riesce a integrare una batteria da 5000 mAh, un traguardo raro in questa categoria. Forse iPhone 17 Air sarà più sottile, ma scommettiamo (con qualche giorno di anticipo) che non avrà una batteria del genere.Il nuovo modello inaugura la linea "Air" e vuole distinguersi per il design elegante ma anche resistente, grazie a materiali rinforzati e certificazioni di protezione avanzate, un altro dettaglio non da poco. Vediamo insieme cosa ha da offrire al grande pubblico, e se cliccate sul video sottostante ve lo mostriamo in anteprima da IFA. Il nubia Air è uno smartphone che combina linee sottilissime con una struttura rinforzata. Misura 164,2 × 76,6 × 6,7 mm e pesa 172 grammi, numeri che lo collocano tra i modelli più leggeri e compatti della sua categoria, pur ospitando una batteria da 5000 mAh.La scocca utilizza un telaio in lega di alluminio con cornice metallica ultrasottile, rinforzi agli angoli e uno spessore del telaio interno aumentato del 30%. Il display è protetto da Corning Gorilla Glass 7i, resistente al doppio degli urti rispetto alle generazioni precedenti. Le certificazioni IP68 e IP69 ne attestano la resistenza a polvere, immersione in acqua fino a 1,5 metri per 30 minuti e persino a getti ad alta pressione fino a 80 °C. nubia dichiara di aver sottoposto il dispositivo a oltre 600.000 test del touchscreen, 6.000 cadute continue e 5 cicli di caduta libera, a conferma di un'attenzione alla durabilità che va oltre l'estetica. Il nubia Air monta un display AMOLED da 6,78 pollici con risoluzione 1,5K (1224 × 2720 pixel) e densità di 440 ppi. Lo schermo raggiunge i 4.500 nit di luminosità di picco, supporta la gamma cromatica DCI-P3 al 100% e un refresh rate di 120 Hz, garantendo fluidità e visibilità anche sotto la luce diretta del sole.A gestire le prestazioni c'è il processore Unisoc T8300 octa-core a 6 nm (2 Cortex-A78 da 2,2 GHz e 6 Cortex-A55 da 2,0 GHz), abbinato a 8 GB di RAM fisica espandibile fino a 20 GB con RAM dinamica, e a 256 o 512 GB di memoria interna. Il processore non è certo al top, ma visto il prezzo del dispositivo c'è poco di cui lamentarsi. La batteria da 5000 mAh supporta la ricarica cablata a 33 W, con funzioni AI che ottimizzano i consumi per prolungarne la durata. Considerato lo spessore del dispositivo, così tanti mAh sono davvero ottimi.Sul fronte connettività, troviamo Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.4, NFC, GPS/Galileo/GLONASS e porta USB-C 2.0, una dotazione completa in linea con le esigenze quotidiane. Il nubia Air adotta una tripla fotocamera posteriore da 50 megapixel, supportata da algoritmi AI che includono Sport Snapshot e stabilizzazione elettronica (EIS) per ridurre le vibrazioni nei video. In condizioni di scarsa luce entrano in gioco le modalità AI Super Night e AI HDR, pensate per mantenere dettaglio e contrasto anche in scenari complessi. La fotocamera frontale da 20 megapixel è invece dedicata a selfie e videochiamate. Per i creator sono disponibili una modalità VLOG e la registrazione simultanea da più camere, con editing supportato da strumenti come Magic Editor e Magic Eraser. L'intelligenza artificiale permea l'intero sistema: dal motore di performance al risparmio energetico, fino alle funzioni integrate come Google Gemini per generare contenuti e testi, Circle to Search per ricerche rapide e traduzione in tempo reale durante le chiamate. nubia Air sarà disponibile in Italia da settembre 2025 nelle colorazioni Titanium Black e Titanium Desert. Il prezzo parte da 249,90 euro per la versione con 256 GB di memoria interna e sale a 299,90 euro per il modello da 512 GB.L'articolo nubia Air: ultrasottile da appena 249€, e il bello è che ha 5.000 mAh di batteria sembra essere il primo su Smartworld.