Tesla sta cercando di ottenere il via libera da parte dei propri investitori a un pacchetto retributivo in favore del ceo Elon Musk che potrebbe valere quasi 1000 miliardi di dollari, basato sul raggiungimento di determinati traguardi da parte dell’azienda produttrice di veicoli elettrici nel prossimo decennio. Maxi compenso a Musk, le condizioniLa società, che sta puntando molto anche su settori come robotica e intelligenza artificiale, ha dichiarato oggi in un documento che il compenso includerebbe una dozzina di pacchetti azionari che saranno assegnati al tycoon di Pretoria, se raggiungerà determinati obiettivi decennali, di grande rilievo. Per raggiungere l’importo previsto dal piano di compensi, Tesla dovrebbe infatti ottenere una capitalizzazione di mercato di 2 trilioni di dollari e produrre e consegnare 20 milioni di veicoli. Il super bonus da 29 miliardi di dollariIl Consiglio di Amministrazione di Tesla lo scorso mese aveva deciso di corrispondere a Musk 96 milioni di azioni vincolate per un valore di circa 29 miliardi di dollari. La decisione era arrivata a solo sei mesi dall’ordine – emesso nei confronti dell’azienda da parte di un giudice – di bloccare il maxi-pacchetto retributivo a favore dell’imprenditore. Verdetto esito della causa intentata da un’azionista di Tesla (Richard Tornetta) nel 2018 contro la decisione di devolvere – ai tempi – a Musk un pacchetto di azioni da 56 miliardi di dollari (il più grande mai assegnato a un amministratore delegato di una società quotata).Questo articolo Tesla, compenso da 1000 miliardi per Elon Musk proviene da LaPresse