“Ho sempre riscaldato così i cibi”: INTOSSICAZIONE ALIMENTARE fulminante | Fate mangiare pure i vostri bambini così

Wait 5 sec.

Pensavi fosse uno strumento innocuo ma il suo utilizzo può causare infezioni pericolose: attento a come riscaldi i cibi a casa.Un elettrodomestico presente in quasi tutte le case, viene utilizzato ogni giorno per risparmiare tempo. Ma dietro la sua apparente comodità, si nasconde ben altro.Sono sempre più le famiglie italiane che non possono rinunciare alla comodità del forno a microonde. Sempre più utilizzato, è diventato ormai un alleato insostituibile in cucina. Riscalda tutto in pochi minuti, non sporca e fa risparmiare molto tempo.Ma come funziona davvero? Il microonde lavora attraverso delle onde elettromagnetiche che agiscono su acqua e grassi contenuti nei cibi, riscaldandoli dall’interno. Ma è vero che emette radiazioni?Ed è proprio questa la parola che tanto spaventa, davvero l’utilizzo del forno a microonde può risultare dannoso per la nostra salute? Continua a leggere per scoprirlo.Microonde e danni alla salute: cosa dice l’espertaA sfatare alcuni miti inerenti l’utilizzo del forno a microonde è la biologa nutrizionista, Francesca Evangelisti, la quale afferma che in realtà il microonde non è pericoloso tanto per le onde che emette: le microonde sono radiazioni a radiofrequenza non pericolose per la nostra salute, poiché non sono in grado di interagire con il DNA. “Sono altre, infatti, le radiazioni che possono avere un impatto sul DNA delle nostre cellule, alterandolo, ed è qui che si crea il problema poiché possono insorgere mutazioni genetiche che possono anche portare allo sviluppo di cellule cancerogene e, quindi, di tumori”, spiega la dottoressa.Il problema principale, dunque, non starebbe nella cottura nel forno a microonde, quanto nel fatto che, riscaldando molto in fretta, spesso non riesce a raggiungere temperature abbastanza elevate da eliminare tutti i batteri presenti nei cibi. “Il cibo lasciato pochi minuti nel microonde può conservare una carica microbica anche elevata ed essere pertanto causa di intossicazioni alimentari, con i relativi disturbi gastrointestinali, a volte anche gravi, che ne conseguono”. Questo rischio pare aumentare con cibi già cotti e conservati per diversi giorni in frigorifero. In questi casi, è meglio scegliere altri metodi di cottura come la padella o il forno tradizionale.Un utilizzo moderato del forno a microonde è consentito, ma il rischio aumenta per i cibi conservati in frigo da diversi giorni – circuitolavoro.it (freepik)È sicuro utilizzare il microonde? Ecco quando può diventare dannosoSecondo quanto affermato dall’esperta, il microonde si può utilizzare tranquillamente, ma con moderazione e consapevolezza. Va sempre ricordato che le onde emesse dal microonde possono generare delle molecole “non naturali” per il nostro organismo che, a lungo andare, possono avere degli effetti negativi sulla nostra salute.Il maggiore utilizzo del forno a microonde ha, inoltre, portato alla diffusione di cibi pronti e confezionati, spesso riscaldati direttamente in contenitori di plastica. “I contenitori di plastica con cui conserviamo i cibi e che utilizziamo nel microonde non sono molto salutari” – spiega la dottoressa – “dato che in molti casi rilasciano bisfenolo A, noto interferente endocrino. Quindi esistono anche dei problemi indiretti legati all’uso del microonde, che ci fanno capire che un suo utilizzo eccessivo può essere alla lunga dannoso”. In conclusione, il microonde può essere utilizzato per alimenti freschi e ben conservati, ma senza dimenticare che il modo più sano per cuocere un cibo, resta la cottura a vapore.The post “Ho sempre riscaldato così i cibi”: INTOSSICAZIONE ALIMENTARE fulminante | Fate mangiare pure i vostri bambini così appeared first on Circuito Lavoro.