C’è un cavo rotto dietro la strage della funicolare di Lisbona? L’incidente all’Elevador da Glória che ha provocato 16 morti sarebbe dovuto al cedimento della giuntura che teneva uniti i due vagoni. O almeno questa è l’ipotesi accreditata dalle immagini trasmesse dai telegiornali portoghesi. Un cavo metallico visibilmente danneggiato è stato estratto dagli operai durante la pulizia del luogo dell’incidente. Ma soprattutto, nella mattinata di mercoledì 3 settembre, giorno del disastro, un’ispezione effettuata dalla società incaricata della manutenzione aveva riportato che il cavo poteva essere utilizzato per altri 263 giorni. Dichiarando l’Elevador idoneo al funzionamento.Il cavo rotto della funicolare di LisbonaNella conferenza stampa di ieri il direttore nazionale della polizia giudiziaria Luis Neves non ha scartato alcuna ipotesi sull’incidente. Senza quindi indicare con certezza il cavo come responsabile. L’ufficio del Procuratore Generale ha affermato che i medici legali hanno finora identificato i corpi di cinque portoghesi, due sudcoreani e un cittadino svizzero. Senza rivelare ulteriori dettagli sulle vittime. Un cittadino statunitense è morto nell’incidente secondo il Dipartimento di Stato Usa. Neves ha detto che c’è un «alto grado di certezza» che tra le vittime ci fossero anche due canadesi, un ucraino e un tedesco. Sebbene le identità non possano ancora essere confermate ufficialmente.L’incidente all’Elevador da GlóriaIntanto i rottami del vagone giallo erano ancora lì nel punto in cui ha colpito un edificio. Il cavo di trazione che li collegava risulta spezzato. La compagnia aerea di stato portoghese TAP si è offerta di fornire il trasporto alle famiglie delle vittime e di rimpatriare i feriti e i deceduti. Trentotto persone sono rimaste ferite nell’incidente, 15 delle quali sono morte sul posto, mentre un’altra è morta in ospedale durante la notte. Manuel Leal, leader del sindacato Fectrans, ha dichiarato alla tv locale che i lavoratori si erano lamentati del fatto che problemi di tensione del cavo che traina i vagoni avevano reso difficile la frenata, ma che era troppo presto per dire se questa fosse la causa dell’incidente.I protocolli di manutenzioneL’azienda di trasporti municipale Carris ha dichiarato in un comunicato che «sono stati eseguiti tutti i protocolli di manutenzione». Inclusa quella mensile e settimanale e le ispezioni giornaliere. «Mercoledì mattina è stata effettuata l’ispezione e non sono stati rilevati guasti. … Non possiamo presumere che il problema riguardasse il cavo. L’indagine ne determinerà la causa», ha dichiarato Pedro Bogas, CEO di Carris. La manutenzione della funicolare è stata esternalizzata dal 2007 ed è eseguita da tecnici accreditati e specializzati. Le due carrozze, ciascuna in grado di trasportare circa 40 persone, salgono e scendono alternativamente lungo il pendio, mentre i motori elettrici tirano il cavo che le collega.La dinamica dell’incidenteSembra che il cavo si sia rotto, ha affermato un funzionario dei vigili del fuoco. Apparentemente incapace di controllare la discesa, la carrozza ha imboccato la curva troppo velocemente, sbattendo contro il selciato e schiantandosi contro un edificio. La carrozza inferiore è arretrata di un paio di metri ed è rimasta apparentemente intatta, ma le riprese video dei passanti hanno mostrato diversi passeggeri che si lanciavano dai finestrini. La linea, inaugurata nel 1885, collega il centro di Lisbona, vicino a Praça dos Restauradores, con il Barrio Alto. Trasporta circa 3 milioni di persone all’anno.L'articolo Un cavo rotto dietro la strage della funicolare di Lisbona? Il giallo della giuntura e l’ispezione che l’aveva dichiarata sicura proviene da Open.