LEGO ha superato una nuova soglia simbolica: con il set Star Wars UCS Death Star (75419), o Morte Nera dalla traduzione italiana, arriva per la prima volta sul mercato un modello da 1.000 euro. O 999,99€, a voler fare i puntigliosi.Si tratta del più grande e costoso set mai realizzato per la galassia lontana lontana, con 9.023 pezzi (il Millennium Falcon UCS si fermava a 7.541 mattoncini) e un record assoluto di 38 minifigure. Una cifra importante che segna un traguardo storico, ma che solleverà anche critiche tra i collezionisti: la nuova Morte Nera è imponente, ricca di scenari iconici, ma non priva di compromessi. Ecco tutto quello che dovete sapere a riguardo di questo imponente set da collezione. Il set fa parte della linea Ultimate Collector Series (UCS), non della Master Builder Series. Una scelta che riflette l'intento di LEGO: privilegiare l'esposizione rispetto al gioco. Si tratta insomma di un modello da collezione ed esposizione, non pensato per l'interattività o il gioco.La confezione è imponente, suddivisa in tre grandi box interni decorati con artwork, citazioni e immagini dalla saga. All'interno, oltre alle bustine numerate, troviamo un manuale arricchito da descrizioni dei personaggi e curiosità sulla Morte Nera.Dal punto di vista estetico, il modello rompe con il passato: non è una sfera completa, ma un diorama aperto e sottile, progettato per essere appoggiato contro una parete o in vetrina. In termini di dimensioni, misura 79 cm di larghezza, 70 cm di altezza e 27 cm di profondità, risultando molto più grande in larghezza e altezza rispetto ai predecessori, ma più piatto. Il peso, per i più curiosi, dovrebbe ammontare a 16,3 kg. E il retro? Piatto e chiuso, per essere spinto verso la parete o il fondo di un mobile. Con 38 personaggi inclusi, il set segna un nuovo primato nella storia di LEGO Star Wars e per LEGO in generale. È infatti il set con pèiù minifigure di sempre, ma non quello con più mattoncini inclusi. Tra i protagonisti troviamo:Luke Skywalker in tre versioni (Farmboy, travestimento da Stormtrooper, Return of the Jedi)Principessa LeiaHan Solo (versione classica e travestimento da Stormtrooper)Chewbacca e Obi-Wan KenobiDarth Vader con elmo removibileImperatore Palpatine (con occhi senza pupille, scelta che non tutti apprezzeranno)Grand Moff Tarkin, Generale Tagge, Ammiraglio Piett, Colonnello YularenDirettore Krennic e Galen Erso come figure bonus legate a Rogue OneSei Stormtrooper, due Death Star Gunners, ufficiali e dignitari imperialiUn particolare Hot Tub Stormtrooper, cameo dal videogioco Skywalker SagaR2-D2, R2-Q5, KX-9A-1, C-3POTuttavia, la qualità di alcune delle minifigure potrebbe sollevare qualche critica. In un set da 1.000€, ci si sarebbe aspettati un uso più generoso di gambe stampate dual-molded e arm printing, spesso assenti anche in personaggi chiave come Tarkin o Leia. Il modello si presenta come un'enorme sezione aperta della Morte Nera, suddivisa in più livelli e stanze, molte delle quali ispirate direttamente ai film:Sala del trono dell'Imperatore, con Palpatine sul trono e il duello tra Luke e Vader.Generatore del raggio traente, dove Obi-Wan disattiva il campo di forza.Sala riunioni degli ufficiali imperiali, con tavolo circolare e sedute (ma non abbastanza ufficiali per riempirle tutte).Blocco di detenzione con Leia e corridoio della fuga di Han e Chewbacca.Compattatore di rifiuti funzionante, completo di Dianoga e meccanismo che schiaccia i minifig.Corridoio con Luke e Leia in swing, riproduzione della famosa scena di fuga.Camera di meditazione di Darth Vader, con ologramma di Palpatine.Hangar con Shuttle Imperiale, in scala ridotta ma rifinito con cura.Duello tra Darth Vader e Obi-Wan, con Luke che può osservare dalle grateEaster egg come la stanza del "Hot Tub Stormtrooper" o il reattore visibile al centro.Si cerca in sostanza di ricreare alcune delle scene più iconiche della trilogia originale che hanno ovviamente a che fare con la Stazione Spaziale più celebre di sempre.Alcuni dettagli però sono realizzati con adesivi, scelta che in un set di questo prezzo potrebbe non essere accolta benissimo da tutti.Nonostante sia concepito per l'esposizione, il set integra alcune funzioni interattive:Ascensori azionabili da manopole.Compattatore con meccanismo di chiusura.Swing oscillante per Luke e Leia.Cannoni e postazioni mobili.Funzioni semplici, ma pensate come arricchimento scenico piuttosto che come reali meccaniche di gioco. La Morte Nera è uno dei set più iconici nella storia LEGO Star Wars. Ecco un riepilogo delle versioni principali:2005 – Death Star II (#10143): 3.449 pezzi, 58 cm di altezza (senza laser), 50 cm di larghezza.2008 – Death Star (#10188): 3.803 pezzi, 41×42×42 cm, playset aperto con numerose scene.2016 – Death Star (#75159): 4.016 pezzi, dimensioni identiche al 2008, aggiornamento del precedente.2025 – Death Star (#75419): 9.023 pezzi, 38 minifigure, 79×70×27 cm, concepita come diorama da esposizione.Rispetto alle edizioni precedenti, la versione 2025 è di gran lunga la più grande e scenografica, ma anche la più costosa e controversa. No. La nuova Morte Nera si piazza al 5° posto della classifica dei LEGO più grandi di sempre, scalzando niente popò di meno che UCS LEGO Star Wars Millennium Falcon dalla classifica.LEGO Mappa del mondo - 11.695 mattonciniLEGO Tour Eiffel - 10.001 mattonciniLEGO Titanic - 9.090 mattonciniLEGO Colosseo - 9.036 mattonciniLEGO UCS Death Star 2025 - 9.023 mattoncini Il debutto di un set da 1.000 euro segna un punto di svolta per LEGO. Se da un lato la mole di pezzi e minifigure e la licenza Star Wars giustifica in parte la cifra, dall'altro le scelte al risparmio (adesivi, assenza di dettagli premium in alcune minifigure, pochi Stormtrooper) faranno probabilmente discutere.Molti fan si aspettavano una Morte Nera sferica con interni accessibili, più fedele al film. La scelta del diorama spiazzerà sicuramente, dividendo la community tra chi apprezza l'originalità e chi si sente deluso. C'è da dire però che in questo modo i designer LEGO si sono potuti concentrare meglio sulla riproduzione di scene iconiche, dandogli più respiro e riuscendo nell'intendo di fare qualcosa di diverso dal passato.In ogni caso, LEGO Star Wars UCS Death Star (75419) è un set titanico, sia per dimensioni che per prezzo. Porta con sé record e ambizioni, ma anche compromessi che ne limitano l'impatto. È senza dubbio un pezzo da collezione per pochi, più da esposizione che da gioco. Lo trovate, come di consueto, sul LEGO Store online a 999,99€. Sono circa 0,1109€ a pezzo, per chi se lo stesse chiedendo. L'uscita è prevista per il 1° ottobre prossimo per gli utenti LEGO Insiders e per il 4 ottobre per quelli non registrati. Per i primi che lo acquisteranno dal 1° al 7 ottobre ci sarà in regalo il GWP LEGO 40771 TIE Fighter con rack per hangar imperiale. Con l'acquisto gli utenti Insiders guadagnano anche 7.500 punti InsidersL'articolo La nuova LEGO Morte Nera è ufficiale: il set Star Wars più grande, con più minifigure e più caro di sempre sembra essere il primo su Smartworld.