EuropaAltre newsAgenzia Ue cybersecurity, 'Pa a rischio, governi più colpiti'(2)Vai a Comitato delle RegioniFotoVideoBRUXELLES, 06 novembre 2025, 18:37Redazione ANSALa Pa rappresenta un obiettivo di alto valore per le intrusioni statali, principalmente a causa del valore strategico della raccolta dati, per scopi economici o di difesa. Nel 2024, le campagne di cyberspionaggio hanno rappresentato solo il 2,5% di tutti gli incidenti. Nonostante il numero limitato, il loro impatto sulla sicurezza nazionale degli Stati membri dell'Ue può essere significativo. Tuttavia, le attività degli hacktivisti, pirati informatici che agiscono per scopi di attivismo politico o sociale, rimangono le più diffuse in termini di volume. Nel 2024, gli hacktivisti hanno rappresentato quasi il 63% degli incidenti, mentre gli operatori di criminalità informatica e i gruppi di intrusione statale hanno rappresentato rispettivamente circa il 16% e il 2,5%. I gruppi di hacktivisti cercano principalmente di attirare l'attenzione e causare disagi. Tra i bersagli figuravano in particolare i siti web comunali e i portali ministeriali. Pur essendo stato osservato in un numero inferiore di incidenti, il phishing è ancora un vettore di accesso iniziale comune. Le tendenze identificate nel rapporto mostrano che le Pa nell'Ue rimarranno probabilmente il settore più preso di mira nel breve-medio termine. Inoltre, l'aumento e la maggiore capacità degli strumenti di intelligenza artificiale probabilmente aumenteranno l'uso dell'ingegneria sociale basata sull'IA per attività dannose di follow-up. Riproduzione riservata © Copyright ANSADa non perdereprevPageLabelnextPageLabelCondividi') }]]>