Una determinata categoria di lavoratori esulta dopo la diffusione delle nuove norme in vigore: anche i precari ne avranno dirittoBuone notizie per gli italiani e per le loro tasche. Dopo i provvedimenti, parte integrante della Legge di Bilancio 2026, che garantiscono un aumento in busta paga fino a quasi 700 euro ad alcuni lavoratori del settore pubblico, è in arrivo un’altra nuova norma che agevola non poco una categoria spesso sul piede di guerra per dei trattamenti economici dallo Stato ritenuti insufficienti.Nuovo Decreto, arriva il bonus da 500 euro: chi può richiederlo (Screenshot da profilo X @zazoomblog) – Radioradio.itLa Camera dei Deputati ha approvato, lo scorso 28 ottobre, la ‘Nuova Carta del Docente‘, prevista dal Decreto 127/2025. Il provvedimento economico risultante dalla norma, su cui entreremo nel dettaglio in seguito, è stato pensato per accompagnare la riforma dell’esame di Stato, garantendo il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/26 e riscrivendo le regole di uno degli strumenti più utilizzati dal personale scolastico. Quello di un bonus economico destinato alla formazione.La novità maggiore del Decreto prevede la fruizione del benefico economico ai docenti di ruolo ma anche agli insegnanti con contratto fino al 30 giugno. Sono i cosiddetti precari, ovvero coloro che restano in classe per l’intero anno scolastico, ma senza un contratto a tempo indeterminato.Tutti coloro che esercitano una supplenza ‘fino al termine delle attività didattiche’ potranno accedere alla piattaforma ‘cartadeldocente.istruzione.it’ e ottenere il bonus previsto per attività di formazione: l’importo è di quelli che fanno davvero gola.Bonus di 500 euro per i docenti: si allarga la base degli aventi dirittoIl Ministero dell’Istruzione e del Merito ha voluto fortemente l’approvazione della norma per garantire un trattamento più omogeneo e a rafforzare il legame tra la formazione continua e la valorizzazione del personale scolastico.Bonus di 500 euro per i docenti: si allarga la base degli aventi diritto (Screenshot da profilo X @AcademicaIPN) – Radioradio.itLa mossa allinea indubbiamente l’Italia alle direttive europee sul principio di parità tra lavoratori a tempo determinato e indeterminato, con un segnale ben preciso nei confronti di chi, pur da precario, garantisce la continuità dell’insegnamento vivendo quotidianamente la realtà scolastica.Il bonus di 500 euro sarà spendibile per l’acquisto di dispositivi tecnologici (hardware e software) ma anche strumenti per la produzione di contenuti multimediali e licenze per programmi professionali, purché l’acquisto rispetti la nuova finestra quadriennale.In pratica la nuova carta sarà utilizzabile al primo accredito del bonus e poi ogni quattro anni rispetto all’ultimo acquisto di questo tipo.Altra novità significativa concerne poi la fruizione del bonus per le spese di trasporto. La carta potrà essere usata per acquistare biglietti ferroviari, aerei, oltre che abbonamenti ai mezzi pubblici, purché tutto ciò sia collegato ad attività di aggiornamento o eventi culturali riconosciuti direttamente dal Ministero.The post Nuovo Decreto, arriva il bonus da 500 euro: chi può richiederlo appeared first on Radio Radio.