Scatta l’allarme per una comunicazione che invita i cittadini a versare delle somme di denaro: trattasi di una truffa ormai scopertaSenza voler esagerare, né tantomeno voler contribuire a diffondere il panico, sono tempi davvero duri per tutti i cittadini – anche appartenenti a diverse fasce d’età – che rischiano di imbattersi quotidianamente in tentativi di truffa talvolta anche ben organizzati.Agenzia delle Entrate, occhio a questa falsa comunicazione: è una truffa! (Screenshot da profilo X @laleggepertutti) – Radioradio.itDalle telefonate effettuate da sedicenti venditori o presunti membri delle Forze dell’Ordine, passando per le comunicazioni contrassegnate ormai come ‘phishing‘, l’attenzione dev’essere sempre massima.Alle volte non basta nemmeno prendere tutte le precauzioni del caso quando le nuove truffe – quelle sempre più sofisticate – risultano davvero credibili anche agli occhi di un primo sommario controllo.Diverso è il discorso quando, magari dopo un’abile operazione di ‘intelligence‘, sono gli stessi organi istituzionali a scoprire che si sta perpetrando una truffa ai danni del comune cittadino. Che, magari ignaro, in buona fede provvede a versare le somme richieste per non incorrere in sanzioni amministrative magari peggiori.Il sito ‘Fiscooggi.it‘ ha rivelato quanto emerso dai controlli effettuati nelle ultime settimane e seguiti ad alcune segnalazioni pervenute direttamente all’Agenzia delle Entrate.L’Agenzia delle Entrate mette in guardia: si tratta di una truffaI responsabili dell’Amministrazione Finanziaria hanno avvertito che stanno circolando delle false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle Entrate, chiedenti al destinatario la corresponsione, entro la giornata di ricezione della lettera, di somme collegate a ritenute alla fonte sui redditi e sui flussi finanziari esteri.L’Agenzia delle Entrate mette in guardia: si tratta di una truffa (Screenshot da profilo X @tempoweb) – Radioradio.itSull’intestazione della comunicazione è anche riportato un falso numero di protocollo. In calce ci sarebbe anche la firma del direttore dell’Agenzia delle Entrate con relativo timbro contraffatto dell’ufficio o presumibilmente copiato da altri documenti esistenti.Sul sito del citato Dipartimento è anche riportato un esempio di quanto già accaduto ai danni di migliaia di cittadini. Nella sezione ‘Focus sul phishing‘ chiunque può prendere visione di un fac-simile della comunicazione-truffa.L’Agenzia delle Entrate, oltre a disconoscere questa tipologia di comunicazioni, raccomanda ovviamente la massima attenzione. Oltre alla sezione suindicata, il cittadino ha la possibilità di rivolgersi ai contatti reperibili sul portale istituzionale ‘www.agenziaentrate.gov.it‘ o, ancora, direttamente all’ufficio territorialmente competente.The post Agenzia delle Entrate, occhio a questa falsa comunicazione: è una truffa! appeared first on Radio Radio.