Laghi amazzonici caldi come piscine termali

Wait 5 sec.

Le ondate di calore trasformano i laghi della regione amazzonica in bacini dalle acque basse, torbide e ribollenti. Un evento climatico di questo tipo, nel 2023, ha fatto schizzare le temperature di questi specchi d'acqua a 41 °C, portato ai minimi le loro profondità e condotto al collasso la loro fauna, oltre a isolare le comunità umane che si spostano e pescano nelle loro acque.La scoperta, pubblicata su Science, preoccupa perché le ondate di calore sono sempre più frequenti nella regione amazzonica, e perché, finora, gli impatti dei cambiamenti climatici sui laghi tropicali era stato sottovalutato.. Come vasche in una spa. Gli ecosistemi acquatici si stanno scaldando regolarmente e i laghi, molto sensibili alle variazioni dell'aumento della temperatura, sono considerati sentinelle dei cambiamenti climatici. Una collaborazione di scienziati a guida dell'Istituto Mamirauá per lo Sviluppo Sostenibile, in Amazzonia, ha presentato un'analisi della temperatura dell'acqua di 10 laghi dell'Amazzonia centrale durante un'ondata di calore che ha colpito la regione nel 2023, basata su rilevazioni satellitari e su studi delle alterazioni del livello delle loro acque.. Le temperature in 5 laghi sui 10 analizzati hanno raggiunto valori diurni eccezionalmente elevati, superiori ai 37 °C. In un caso - quello del Lago Tefé, che nel suo punto più basso arriva ad appena un paio di metri - le acque hanno toccato i 41 °C, una temperatura più alta di quella di una vasca calda in una spa.. Acque ferme e bollenti. Alla situazione hanno contribuito la bassa profondità delle acque, l'irraggiamento solare in cieli senza nuvole, l'elevata torbidità ma - soprattutto - venti insolitamente calmi, che hanno rallentato la dispersione del calore attraverso l'evaporazione e nelle ore notturne. Questo fattore di immobilità dell'aria è stato ancora più incisivo rispetto all'aumento delle temperature.. La nuova normalità?. Quello del 2023 non è un caso isolato. Nel settembre e nell'ottobre 2024 si sono verificate condizioni simili di temperatura, e il nuovo studio conclude che negli ultimi 30 anni circa, i laghi amazzonici si sono scaldati di 0,3-0,8 °C a decennio, più velocemente rispetto alla media globale.Durante la siccità del 2024, il Lago Tefé si è ridotto del 75% in estensione, e un altro lago, il Badajós, del 90%. Le siccità descritte hanno provocato morie di massa tra i pesci dei laghi e tra i delfini d'acqua dolce che popolano le loro acque. La fauna ittica è fondamentale per l'economia di queste aree: il sostentamento delle popolazioni locali si basa in modo importante sulla pesca..