Per oltre 8 milioni di italiani le vacanze iniziano a settembre

Wait 5 sec.

AGI - Sono 8,5 milioni gli italiani che hanno scelto di trascorrere almeno parte delle vacanze estive nel mese di settembre, approfittando della cosiddetta bassa stagione, favorevole dal punto di vista dei prezzi oltre che del ridotto affollamento nelle principali località di villeggiatura. È quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixè in occasione dell'ultimo weekend da bollino rosso dell'estate per il controesodo che vede sulle strade il passaggio di testimone tra la maggioranza di vacanzieri al rientro nelle città e le ultime partenze per le ferie.Con la fine di agosto i listini subiscono un calo che - sottolinea Coldiretti - può toccare anche il 30% su viaggi, soggiorni e attività di svago, un'occasione particolarmente interessante per chi non vuole rinunciare a viaggiare risparmiando qualcosa. Anche se il mare rimane la meta preferita, cresce l'interesse per il turismo nella natura, con più viaggiatori attratti da montagne, parchi e campagne, dove è possibile vivere esperienze tipiche di settembre come la vendemmia o le passeggiate nei boschi.La stagione dei funghi si sta rivelando particolarmente fruttuosa per gli appassionati. Non sorprende quindi che, secondo le stime di Coldiretti, Terranostra e Campagna Amica, nel mese si prevedano quasi un milione di presenze in agriturismo. Una scelta che unisce relax e gusto, resa ancora più invitante dalle tante sagre enogastronomiche.Il viaggiatore "lento"L'identikit del turista che sceglie la campagna in questo periodo è quello di un viaggiatore 'lento' e responsabile, che nella metà circa dei casi è straniero, prevalentemente in coppia, giovani e over 60. L'estate 2025 ha confermato come il cibo sia il principale motivo di richiamo delle vacanze, oltre che la prima voce di spesa. Oltre un italiano su 2 (52%) ha acquistato prodotti tipici come souvenir, secondo l'indagine Coldiretti/Ixè, stravincendo la sfida con i classici gadget dei posti di villeggiatura (magliette, portachiavi, oggettistica) e con i prodotti artigianali tipici. Tra le specialità più acquistate primeggiano i formaggi davanti a salumi, vino, dolci e olio extravergine d'oliva. A livello macro regionale, il vino è il prodotto più ambito dai turisti delle regioni del Centro Italia, cosi' come i formaggi lo sono per gli abitanti del Nord Ovest e i salumi per quelli del Nord est che sono anche quelli più interessati all'acquisto di olio extravergine d'oliva.