Sab, 30 Ago 2025L’attaccante è pronto a fare ritorno in Serie A dopo due stagioni nel Manchester United: i dettagli dell’intesa tra Napoli e Red Devils.DiMarco SacchiCondividi l'articolo(Foto: Michael Steele/Getty Images)Rasmus Hojlund è finalmente pronto a sbarcare a Napoli. L’attaccante ex Atalanta, acquistato nel 2023 dal Manchester United, si prepara così a fare ritorno in Serie A. Hojlund sarà l’ottavo colpo della faraonica campagna acquisti dei Campioni d’Italia, una scelta legata in questo caso al brutto infortunio occorso a Romelu Lukaku, che terrà il belga lontano dal campo fino al 2026. Napoli e Manchester hanno rivisto al rialzo l’intesa trovata inizialmente, sulla base di un prestito oneroso da 6 milioni di euro (in crescita rispetto ai 5 milioni iniziali), più un diritto di riscatto fissato a 44 milioni di euro (invece dei 40 inizialmente pattuiti). Diritto che può diventare obbligo qualora i partenopei dovessero centrare la qualificazione alla prossima edizione della UEFA Champions League. Ma come impatterà questa operazione sui conti del club di Aurelio De Laurentiis? A quanto ammonterà l’investimento del Napoli per Hojlund? Detto dei 6 milioni di euro di prestito, sul fronte dell’ingaggio il Napoli sarebbe pronto a garantire all’attaccante un contratto da un anno (la durata del prestito, appunto) più altri cinque, a circa 5 milioni di euro netti a stagione (9,25 milioni di euro lordi). In questo modo, il costo per la stagione 2025/26 sarà pari a 15,25 milioni di euro tra prestito e stipendio. Come detto, Hojlund in caso di riscatto firmerebbe un accordo di cinque anni. Quanto costerebbe il calciatore dal 2026/27 in avanti in caso di acquisto? Di seguito l’evoluzione del suo peso a bilancio, ricordando che il Napoli ammortizza i cartellini dei giocatori a quote decrescenti: 2025/26 – 15,25 milioni di euro (prestito) 2026/27 – 26,28 milioni di euro 2027/28 – 22,45 milioni di euro 2028/29 – 18,05 milioni di euro 2029/30 – 12,33 milioni di euro 2030/31 – 10,57 milioni di euro Developed by 3x1010