“Dante, l’uomo dietro il poeta” arriva a Rieti: l’Associazione Liberarte, in collaborazione con il Liceo Classico Varrone, portano in scena un progetto che unisce arte, scuola e territorio

Wait 5 sec.

Dopo i successi registrati nel Nord Italia, lo spettacolo diretto da Marco Arbau fa tappa nel reatino per raccontare una visione inedita e “umanizzata” del Sommo Poeta, attraverso una messinscena che unisce recitazione, danza e musiche originaliLunedì 11 novembre alle ore 9.00, presso l’Auditorium Varrone di Rieti, andrà in scena “Dante, l’uomo dietro il poeta”, lo spettacolo ideato e diretto da Marco Arbau e prodotto dall’Associazione Culturale Liberarte, La tappa reatina fa parte di un tour nazionale che vedrà lo spettacolo toccare anche Torino, Pinerolo, Brescia e Milano, in una tournée aperta sia alle scuole che al grande pubblico, con l’obiettivo di portare l’arte e la cultura teatrale in dialogo con le comunità di diverse città italiane.Un viaggio teatrale e fisico dentro l’umanità del Sommo Poeta, pensato per avvicinare i ragazzi e non solo, al mondo di Dante attraverso il linguaggio dell’arte e dell’emozione.L’evento sarà anticipato da una conferenza stampa di presentazione, in programma lunedì 10 novembre alleore 19:00 presso CentoXCentro (Piazza San Rufo, Rieti), con ingresso dalle ore 18:30 e un aperitivo conclusivo alle 19:30.La tappa reatina di “Dante, l’uomo dietro il poeta”rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra scuola, associazioni e realtà culturali del territorio. Lo spettacolo nasce dalla sinergia tra Liberarte, il Liceo Classico Marco Terenzio Varrone di Rieti, il centro culturale CentoXCentro e l’Auditorium Varrone, con la partecipazione dei giovani danzatori del percorso E-Motional Training Pro, sviluppato da Liberarte in collaborazione con Dance Project di Giorgia Gabriele.“Questo progetto è la prova che quando arte, scuola e territorio si incontrano, si crea un valore reale per i ragazzi e per la comunità” – spiega Marco Arbau, regista e presidente di Liberarte – “Non si tratta solo di portare uno spettacolo, ma di costruire insieme un’esperienza di crescita, artistica e umana”.Accanto a Jacopo Siccardi, Beatrice Frattini e Emanuele Franco, protagonisti dello spettacolo, saliranno sul palco anche i giovani del percorso E-Motional Training Pro, confermando la missione di Liberarte: offrire ai ragazzi opportunità concrete di formazione e palcoscenico. La collaborazione con il Liceo Classico Marco Terenzio Varrone di Rieti è stata resa possibile grazie alla disponibilità della Dirigente Scolastica Paola Testa, che interverrà alla conferenza stampa, e al prezioso contributo della Prof.ssa Alessandra Orsini, referente del progetto e promotrice dell’iniziativa all’interno dell’istituto. Fondamentale anche il sostegno di Simona Santoro, responsabile dell’Auditorium Varrone, di Enrico Giannacco e Ilaria Grillo, responsabili di CentoXCentro, che hanno accolto con entusiasmo il progetto come esempio virtuoso di rete culturale cittadina.