Atp Parigi 2025, Sinner vince la finale contro Auger-Aliassime e torna n°1 del mondo

Wait 5 sec.

Jannik Sinner senza limiti. Con un’altra prestazione impeccabile, il campione di Sesto Pusteria ha vinto per la prima volta in carriera l’Atp Parigi 2025, Masters 1000 su cemento indoor. Il tennista azzurro, n°2 del mondo, ha battuto in finale in due set il canadese Felix Auger-Aliassime (n°10) in due set con il punteggio di 6-4 7-6(4). Con questo risultato Sinner da domani tornerà ad essere il numero 1 del mondo a scapito di Carlos Alcaraz. Sorride anche l’altro azzurro Lorenzo Musetti che resta in corsa per le Atp Finals proprio grazie alla sconfitta del 25enne di Montreal.Felix Auger-Aliassime e Jannik Sinner al Masters 1000 di Parigi, 2 novembre 2025 (AP Photo/Christophe Ena)I numeri da record di SinnerNumeri da record quelli del 24enne altoatesino che porta a casa il quinto Masters 1000 e il 23° titolo della sua carriera. Dopo l’Australian Open, Wimbledon, Pechino e Vienna, è anche il quinto trofeo stagionale. Sul cemento indoor, poi, il suo dominio è assoluto visto che è arrivato a quota 26 vittorie consecutive. L’ultima sconfitta risale alla finale delle Nitto Atp Finals del 2023 per mano di Novak Djokovic. E proprio le Finals di Torino sono ora il prossimo grande obiettivo di Sinner, insieme alla possibilità di chiudere per la seconda stagione consecutiva in vetta alla classifica. Alcaraz permettendo.Sinner supremacy 🏆 @janniksin extends his indoor hardcourt winning streak to 26!🔥@RolexPMasters | #RolexParisMasters pic.twitter.com/wIKgbLNfwY— ATP Tour (@atptour) November 2, 2025Sinner: “È una cosa enorme tornare n°1 del mondo”“E’ una cosa enorme tornare n°1 del mondo”. Così l’azzurro ha commentato a caldo la vittoria su Auger-Aliassime. Un trionfo che per una settimana lo riporta in vetta alla classifica, e tiene il duello con il fuoriclasse spagnolo per il posto di numero 1 a fine anno aperto fino alle Atp Finals. “E’ stata una finale intensa, sapevamo entrambi cosa ci fosse in palio. Non ho breakkato Felix subito, poi lui ha sempre servito benissimo. In partite così devi riuscire a sfruttare le occasioni che hai”, ha spiegato Jannik. “Gli ultimi due mesi – ha aggiunto nell’intervista a caldo – sono stati pazzeschi. Ho cercato di migliorare come giocatore, sono felice. Ringrazio tutto il mio team, perché senza di loro questo non sarebbe stato possibile”.“Felix, so che avevi tante pressioni, spero che questo sforzo qui ti possa aiutare ad essere a Torino. Sei una delle persone più squisite nel circuito, ti auguro il meglio per il resto della stagione e della tua carriera”, ha detto successivamente Sinner durante la cerimonia di premiazione. “Grazie al mio team, mi state spingendo al limite. Cerchiamo sempre di fare progressi, sono contento di condividere tutto questo con voi”, ha aggiunto ancora prima di ricevere il trofeo dalle mani dell’ultimo campione Slam francese in singolare maschile, Yannick Noah.Il racconto della finale contro Auger-AliassimeAlla Défense Arena di Parigi, l’italiano e il canadese danno vita comunque a una partita equilibrata. Nel primo set Sinner strappa subito il servizio al canadese, per poi difendere il vantaggio acquisito senza troppi problemi fino a chiudere sul 6-4 con un micidiale diritto vincente. Decisamente più tirato il secondo parziale, nel quale Aliassime sale di livello al servizio cancellando tutte le palle break concesse e forzando l’azzurro fino al tie-break.Nei momenti decisivi, però, come sempre spesso gli accade è Jannik ad alzare ulteriormente il suo livello prendendo subito il largo fino al 5-2 prima di chiudere con il punteggio di 7-4 con un fantastico rovescio lungolinea vincente. Per Aliassime non c’è niente da fare, se non inchinarsi allo strapotere del fuoriclasse altoatesino. L’azzurro trionfa a Parigi senza concedere palle break in finale e senza perdere nemmeno un set in tutto il torneo. Nel giro di due settimane Sinner manda un messaggio micidiale a chi lo aveva criticato per la scelta di non giocare quest’anno la Coppa Davis. Questo articolo Atp Parigi 2025, Sinner vince la finale contro Auger-Aliassime e torna n°1 del mondo proviene da LaPresse