WD My Passport Ultra recensione: conviene solo a chi vuole tanti TB

Wait 5 sec.

UnboxingCaratteristiche TecnicheSoftwarePiattaforma di TestBenchmark velocità e temperaturePrezzo e Acquisto La confezione di vendita di WD My Passport Ultra include lo stretto indispensabile: l'unità HDD, un cavetto con doppio connettore USB-C, un adattatore da USB-C a USB-A, un piccolo manuale d'istruzioni. Non sono inclusi una custodia di protezione, un sacchetto per il trasporto o altri accessori. Partiamo dalle basi. WD My Passport Ultra è un hard disk da 2,5" in formato portatile, un po' vecchia scuola. Ha un'elegante finitura lucida e sagomata sulla parte frontale, che lo fa spiccare per raffinatezza.Non ha, però, un rivestimento rugged che lo protegge da urti o cadute, quindi non è pensato per utilizzo in condizioni estreme. Anzi, secondo la scheda tecnica, le temperature operative sono molto limitate (da 5°C a 35°C).Le specifiche sono quelle di un classico HDD, con velocità di rotazione del disco fino a 5.400 rpm, trasferimento dati fino a 5 Gbps e funzionamento plug-and-play. Ci sono, però, anche tecnologie moderne, come l'interfaccia USB 3.2 Gen 1 e la crittografia AES a 256 bit.Da segnalare anche le dimensioni e il peso, che sono decisamente più elevati rispetto ad un qualsiasi SSD portatile. Qui si parte dai 160 grammi della versione da 1 TB fino ai 237 grammi per quella da 6 TB. Se volete un confronto, pensate che un modello SSD recente come il Corsair EX400U pesa appena 50 grammi. WD My Passport Ultra supporta tutti i software di gestione ed ottimizzazione forniti dall'azienda. A seguire riportiamo i programmi principali, che potete scaricare dal sito ufficiale.WD Discovery: per la gestione dell'unità e l'aggiornamento del firmware;WD Drive Utilities: per la diagnostica e la formattazione;WD Security: per gestire la crittografia e sbloccare l'unità;Acronis True Image for Western Digital: per gestire il backup.Al netto dei software WD, è comunque possibile usare il My Passport Ultra senza alcun programma installato, perché è un dispositivo totalmente plug-and-play. L'unica accortezza che bisogna segnalare è l'uso su dispositivi Apple Mac: in questo caso, è necessaria eseguire una formattazione prima di poter usare per la prima volta l'unità. Durante i test condotti sul WD My Passport Ultra abbiamo utilizzato una build molto potente: un PC desktop con Windows 11, dotato di un hardware di fascia altissima. In questo modo, abbiamo evitato qualsiasi tipo di collo di bottiglia dovuto al PC.In ogni caso, per un HDD esterno come questo la macchina conta relativamente, visto che le velocità di trasferimento sono comunque limitate e si può usare senza problemi anche con build decisamente più scarse. Analizziamo ora le prestazioni di WD My Passport Ultra, che ho provato nella versione da 2 TB. I dati che leggerete valgono anche per le versioni con tagli di memoria diversi.I test effettuati sono stati i classici CrystalDiskMark e il Disk Benchmark di AIDA64. Nel primo (con dimensione dei file a 5 GB) ho registrato velocità di trasferimento di 115 MB/s in lettura sequenziale e 110 MB/s in scrittura sequenziale. Nel secondo (che usa file di diverso taglio), le velocità arrivano a sfiorare i 400 MB/s.Diciamolo subito: rispetto agli SSD portatili, qui siamo su un altro pianeta. Alcune dei modelli più recenti, come il Corsair EX400U Survivor, arrivano a oltre 4.000 MB/s di velocità di trasferimento dati. Valori semplicemente imparagonabili.Va molto meglio, invece, in termini di temperature. Essendo un disco meccanico, il My Passport Ultra gira sempre su valori bassi, non supera mai i 40°C durante il funzionamento, anche sotto pieno carico. Anche la scocca esterna è relativamente fredda, quindi da questo punto di vista è promosso. WD My Passport Ultra è già disponibile all'acquisto per il mercato italiano. Le colorazioni acquistabili sono tre: argento, blu e oro.A seguire trovate lo schema completo dei prezzi di listino, che ovviamente sono diversi a seconda della capacità.WD My Passport Ultra - 1 TB: 111,99€WD My Passport Ultra - 2 TB: 147,99€WD My Passport Ultra - 4 TB: 178,99€WD My Passport Ultra - 5 TB: 204,99€WD My Passport Ultra - 6 TB: 219,99€E proprio grazie ai prezzi, questo HDD portatile acquista una luce completamente diversa. Sicuramente è più lento di un SSD portatile, è anche meno resistente e compatto, ma vince nettamente in termini di rapporto capacità/prezzo.Le versioni da 1 o 2 TB non sono così convenienti, mentre quelle di taglio superiore sì. Gli SSD portatili hanno un costo paragonabile fino a 2 TB, ma all'aumentare della capacità di memoria i prezzi esplodono. Pensate che il già citato Corsair EX400U Survivor costa oltre 460€ in versione da 4 TB, quando il My Passport Ultra al momento si trova a 150€ circa, vale a dire 3 volte meno.Questo è, in definitiva, l'unico e solo motivo per preferire un HDD portatile a un SSD portatile nel 2025: il costo è nettamente più basso sui tagli di memoria più alti. Per questo modello in particolare, vi consiglio di andare direttamente sul 6 TB, che è quello più conveniente in assoluto: costa 2 volte di più della versione base da 1 TB, ma offre 6 volte la capacità di storage. Il sample per questa recensione è stato fornito da WD, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.L'articolo WD My Passport Ultra recensione: conviene solo a chi vuole tanti TB sembra essere il primo su Smartworld.