La fine della scuola e l'inizio dell'università rappresentano un passo fondamentale nella vita dei giovani. Insieme a nuove sfide, questo momento di svolta può essere anche un'opportunità per ragazzi e ragazze per adottare abitudini di vita più sostenibili, come per esempio smettere di mangiare carne o riciclare di più: è quanto emerge da uno studio pubblicato su PLOS Climate, che evidenzia che il momento migliore per spingere i giovani ad adottare abitudini più sostenibili è durante grandi cambiamenti di vita, come l'inizio dell'università.. Covid e università. I ricercatori hanno analizzato il comportamento di 402 studenti tra i 16 e i 24 anni di età in due momenti di svolta della loro vita: il passaggio da scuola a università e la pandemia da covid.Entrambi gli eventi hanno rimodellato la routine quotidiana dei giovani, offrendo opportunità di cambiare le proprie abitudini e avvicinarsi a comportamenti più rispettosi per l'ambiente.. Università: sì al riciclo, ma anche al fast fashion. Con l'inizio dell'università gli studenti hanno riferito di riciclare di più, camminare o muoversi in bicicletta più di frequente e consumare meno carne e latticini.Tuttavia hanno peggiorato le abitudini di consumo etico e attivismo ambientale – in altre parole, si sono preoccupati meno attivamente dell'ambiente, hanno comprato abiti di marchi fast fashion e consumato cibi non a km 0 e non di stagione.. Covid: no allo spreco. Durante la pandemia da covid, evidenziano i risultati dello studio, i giovani hanno invece ridotto lo spreco alimentare e il consumo di prodotti animali (entrambe abitudini green) ma i lockdown hanno limitato l'attivismo ambientale.. I valori non bastano. Quel che emerge dall'analisi è che avere sani principi non basta: senza opportunità e infrastrutture che supportino abitudini sostenibili, le buone intenzioni si perdono.«I grandi cambiamenti nella vita sconvolgono la nostra routine. Questa fase di transizione può diventare un'occasione preziosa per adottare uno stile di vita più sostenibile — ma solo se si riceve il giusto supporto», conclude Kaloyan Mitev, coordinatore della ricerca..