Gli animali sono creature straordinarie. Facciamo particolare riferimento ai cani, che non a caso vengono da tantissimi anni definiti i migliori amici dell’uomo. Si tratta di esseri viventi che siamo abituati a vedere nelle case degli esseri umani, probabilmente sono gli animali domestici più apprezzati e ricercati in assoluto. Creature davvero speciali, che ci regalano un sacco di amore e affetto incondizionato, anche se rappresentano molto più di questo. Come dimostrano le più recenti ricerche scientifiche, in effetti, i cani non sono soltanto capaci di regalarci amore, ma possono anche generare un vero e proprio effetto terapeutico nei nostri confronti.Il cane è molto più di un animale domestico: salute a lungo termine grazie a questo animaleSe vi siete mai chiesti se la presenza di un cane è pericolosa per la salute di un neonato, la medicina pare aver risposto a questa domanda. Secondo uno studio condotto da un team dell’Hospital for Sick Children di Toronto, questi animali permettono di ridurre il rischio di sviluppare asma in bambini così piccoli entro i cinque anni. Questo perché sono esposti fin da subito agli allergeni di questi animali. Se l’animale che avete in casa è ben addestrato, e non ci sono pericoli in tal senso, la sua presenza in casa per i bambini è più che terapeutica. Come rendono meno fragili i neonati (www.rumors.it)A quanto pare, è stato dimostrato che i neonati esposti a livelli più elevati dell’allergene canino Can f1 hanno un rischio inferiore del 48% di sviluppare asma, inoltre hanno anche una migliore funzionalità polmonare. Per i gatti, però, il discorso sarebbe decisamente diverso. Non è chiaro il motivo, comunque l’esposizione agli allergeni dei cani potrebbe favorire l’alterazione della miscela di microbi che vive all’interno del naso o avere qualche effetto sul sistema immunitario. Per adesso è solo una teoria, ma di sicuro tale possiiblità non è riscontrabile purtroppo con i gatti. In ogni caso, gli esperti hanno invitato anche alla prudenza. Sarà necessario scoprire qualcosa in più in merito al collegamento che porta alla convivenza con gli animali domestici e di quanto influisca effettivamente sullo sviluppo polmonare dei bambini a lungo termine. Tuttavia, in attesa di saperne di più, sembra chiaro che i cani non siano soltanto splendidi compagni di vita, ma hanno potenzialmente anche una funzione terapeutica che può contribuire a fare stare meglio i bambini. Proprio per questa ragione, la speranza è che – educandoli e addestrandoli a dovere per evitare situazioni poco piacevoli – questi animali siano sempre più accettati in tante famiglie pronte a dare loro lo stesso amore che sono pronti a ricevere.| Da Rumors.it