Playoff Mondiali 2026, come funzionano, con chi giocherà l’Italia? Tutte le possibili combinazioni

Wait 5 sec.

Con la vittoria di sabato della Norvegia per 5-0 contro Israele, è ormai quasi certo che la nazionale di calcio dell’Italia, se vorrà qualificarsi ai Mondiali del 2026 interrompendo la sua striscia di due assenze consecutive, dovrà passare dai playoff. È ormai quasi impossibile, infatti, che gli azzurri, anche vincendo il prossimo scontro diretto con gli scandinavi, possano arrivare in testa al gruppo I, vista la differenza reti nettamente a favore di Haaland e compagni. Si apre quindi l’ipotesi playoff per gli azzurri di Gattuso: ma come funziona il mini-torneo di qualificazione? E quali saranno i possibili avversari per l’Italia?Come funzionano i playoff per le qualificazioni mondiali UefaDi 16 squadre totali dall’Europa che si qualificano alla fase finale della Coppa del Mondo 2026, 12 saranno le squadre vincitrici dei rispettivi gironi di qualificazione. Le restanti 4 saranno decise dai playoff, ai quali partecipano 16 squadre: le 12 seconde classificate dei gironi e le 4 migliori squadre della Nations League 2024/25 che non si sono già qualificate.Le 16 squadre vengono suddivise in quattro percorsi (“Path A, B, C, D”) da 4 squadre ciascuno, e in 4 fasce.Fascia 1: Le 4 nazionali migliori seconde per ranking che si sono qualificate meglio in base al ranking FIFA di novembre 2025Fascia 2 e 3: le altre 12 seconde classificate in base al rankingFascia 4: Le 4 della Nations LeagueNelle semifinali una squadra di fascia 1 affronta una di fascia 4, una di fascia 2 affronta una di fascia 3. Le semifinali sono a gara unica, ospitate dal team di ranking più alto. Le vincenti delle semifinali di ciascun percorso si sfidano in finale, sempre a gara secca. Le possibili avversarie dell’ItaliaEcco quindi le situazioni dei vari gruppi per vedere quali possano essere le probabili seconde classificateGruppo A: Grande favorita è la Germania, la seconda potrebbe essere una tra Irlanda del Nord e Slovacchia, con la prima che parte davanti secondo i bookmakerGruppo B: Quasi certa la qualificazione diretta della Svizzera, la seconda si sceglierà tra Svezia e KosovoGruppo C: Se la Danimarca parte avanti come sembra, la seconda potrebbe essere Scozia o GreciaGruppo D: Francia direttamente ai Mondiali, la seconda si giocherà tra Ucraina (favorita) e IslandaGruppo E: Spagna al primo posto, Turchia quasi certa del secondoGruppo F: Portogallo primo, Ungheria ha quasi blindato il secondo piazzamentoGruppo G: Molto probabile una conclusione con i Paesi Bassi in testa e la Polonia al secondo postoGruppo H: Austria ha quasi blindato la qualificazione, secondo posto per la Bosnia-ErzegovinaGruppo J: Anche se al momento la Macedonia del Nord è al primo posto, sembra ancora favorito il Belgio per la vittoria del girone, almeno secondo i bookmaker, con il secondo posto da giocare tra Galles e Macedonia del Nord. Gruppo K: Inghilterra verso la qualificazione diretta, Albania secondaGruppo L: Croazia prima, Repubblica Ceca secondaEcco le nazionali coinvolte, dunque, ordinate in base al ranking FIFA attuale (che comunque potrebbe cambiare fino a novembre)Italia (10)Turchia (27)Ucraina (28)Galles (30)Svezia (32)Polonia (36)Repubblica Ceca (39)Grecia (40)Ungheria (41)Slovacchia (42)Scozia (43)Macedonia del Nord (63)Albania (66)Irlanda del Nord (72)Bosnia-Erzegovina (73)Islanda (74)Kosovo (91)Se non ci fossero sorprese e dovessero finire seconde le squadre attualmente favorite sulla carta secondo i bookmakers, queste sarebbero le prime tre fasce.Fascia 1: Italia, Turchia, Ucraina, GallesFascia 2: Svezia, Polonia, Repubblica Ceca, UngheriaFascia 3: Scozia, Albania, Irlanda del Nord, Bosnia-ErzegovinaLa fascia quarta è decisa sulla base della classifica della Nations League 2024-25, e sono le quattro migliori vincitrici dei gironi non qualificate già ai mondiali. Secondo questo calcolo sarebberoFascia 4: Romania, Macedonia del Nord, San Marino, MoldaviaLe possibili semifinali dell’ItaliaEcco quindi che l’Italia, che sicuramente finirà in prima fascia, potrebbe affrontare queste semifinali, tutte in casa:Italia-RomaniaItalia-Macedonia del Nord o Italia-Galles, a seconda della classificazione nel gruppo JItalia-MoldaviaItalia-San Marino (o Italia-Irlanda del Nord se nel gruppo A dovesse finire la Slovacchia al secondo posto)L’ipotesi di incrociare la Macedonia del Nord sarebbe particolarmente suggestiva, perché l’Italia nel 2022 perse la qualificazione perdendo in casa proprio contro i balcanici. L’eventuale finale, che la nazionale di Gattuso dovrebbe giocare sempre in casa, sarà decisa dal sorteggio in base al ‘percorso’ in cui si troveranno gli azzurri. Questo articolo Playoff Mondiali 2026, come funzionano, con chi giocherà l’Italia? Tutte le possibili combinazioni proviene da LaPresse