Si è conclusa la prima edizione dell’iniziativa “Idee, Cultura e Ambiente per Guidonia Montecelio”, che ha animato il Parco Caduti di Nassiriya nelle giornate del 10, 11 e 12 ottobre.Promossa dall’Amministrazione Comunale e realizzata con il contributo della Città Metropolitana di Roma Capitale, è stato un percorso partecipativo e inclusivo di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale, della cultura e dello sviluppo consapevole del territorio.“L’ambiente, la cultura e la sostenibilità sono al centro della nostra azione amministrativa – ha sottolineato il Sindaco Mauro Lombardo, nella serata inaugurale – Quest’evento rappresenta un’importante base di partenza. Ci auguriamo di poter intercettare ulteriori risorse per organizzare le prossime edizioni”.Presente inoltre Manuela Chioccia, consigliera delegata alla Viabilità, Mobilità e Infrastrutture della Città Metropolitana di Roma Capitale, che, nel ringraziare il Comune per aver promosso l’iniziativa, ha ribadito quanto sia fondamentale la collaborazione con gli enti locali e sottolineato il ruolo attivo di Città Metropolitana nel sostenere azioni e progetti volti a sensibilizzare e a diffondere la cultura della sostenibilità e della tutela ambientale.Le tre serate, presentate dalla giornalista Ludovica Lambuglia, hanno offerto un mix coinvolgente, pensato per stimolare il dialogo e la partecipazione di bambini, giovani e adulti su un tema attuale e sentito, quello dell’ambiente, scandito da laboratori didattici, tavoli tematici e attività interattive, e arricchito da un’incursione suggestiva nell’arte, nelle sue molteplici sfumature, attraverso danza, musica, teatro e cinema.Tra i momenti più apprezzati, l’evento “G-City Air – Rap Live”, che ha unito musica urbana e sensibilizzazione ambientale con l’esibizione del giovane artista di Guidonia Montecelio YOSII.GG, e lo spettacolo “ZERO TOUR”, omaggio musicale alla carriera di Renato Zero, interpretato da Marco Lunghi, che ha emozionato il pubblico con una selezione dei brani più amati dell’artista romano.Altrettanto apprezzata e significativa la proiezione di cortometraggi a tema ambientale, quali “Edera Day” di ZENSOSYNE, “The Turning Point” di Steve Cutts, “One Earth – Tutto è connesso” di Francesco Augustinis e il distopico, intenso e poetico “Io, Plastica” di Gualtiero Serafini, che trasporta lo spettatore nel 2092, in un futuro in cui la plastica non è più soltanto attorno a noi, ma dentro di noi.Questi ultimi tre cortometraggi, pluripremiati, sono stati presentati nell’ambito della performance teatrale “A terra sotto ’e scarpe”, scritta dall’attore e regista Massimiliano Dau e interpretata insieme a Michele Fazzitta.Performance che, replicata nella serata conclusiva, ha introdotto al dibattito tematico che ha visto la partecipazione degli stessi Dau e Fazzitta, del regista Gualtiero Serafini, della produttrice Serena Petrella, attualmente al lavoro su un docufilm ambientale con giovani attori e sceneggiatori, e del modello Mirko De Santis, secondo classificato alla 47ª edizione del concorso nazionale “Il + Bello d’Italia” 2025 ad Alassio.Il Contest Fotografico, un ulteriore momento di riflessione e creatività condivisa, è stato assegnato al giovane fotografo Jason Ruello di Colleverde per uno scatto che ritrae la rinnovata stazione di Bagni di Tivoli, oggetto di profonda riqualificazione e raddoppio di binario, e il nuovo materiale rotabile in uso sulla linea Roma-Tivoli.Un’immagine che, oltre a evidenziare gli interventi strategici di potenziamento e rinnovamento, ora in corso nel segmento di Guidonia Montecelio, simboleggia, più in generale, l’importanza del treno come mezzo rapido e sostenibile, tanto nel pendolarismo quanto nel turismo diffuso.L'articolo GUIDONIA – Grande successo per l’evento “Idee, Cultura e Ambiente” proviene da Tiburno Tv.