Exor, la holding della famiglia Agnelli-Elkann che controlla la Juventus, ha pubblicato questa sera la propria lista di candidati per il nuovo Consiglio di Amministrazione del club bianconero, che quest’anno ha visto la presentazione dei propri candidati anche del secondo socio Tether.Fra le figure professionali, oltre al presidente di LVMH Italia Toni Belloni, Exor ha presentato le candidature anche di Kerstin Andrea Lutz e Diva Moriani. Lutz è una dirigente di marketing e sponsorizzazioni sportive di rilievo internazionale, attualmente membro del Advisory Board di Sponsor.online (dal 2018) e CEO della Billie Jean King Cup Limited (dal 2024), joint venture tra la International Tennis Federation e TWG Global, creata per la commercializzazione della Billie Jean King Cup (ex Fed Cup).La sua carriera professionale si è sviluppata principalmente nel mondo dello sport e dell’intrattenimento, con una lunga esperienza nella gestione commerciale e nello sviluppo di partnership. Dal 2000 al 2024 ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali presso UEFA, prima come Event Manager e Account Manager (2000-2004), poi come Head of Account Management (2004-2012), Director Sponsorship (2012-2015) e infine come Managing Director Sponsorship e Partnership Management (2015-2024). In questi ruoli, Kerstin Lutz ha gestito partner commerciali globali di alto profilo, tra cui Heineken, Nissan, Mastercard, FedEx e Pepsico, sviluppando strategie di account management, concetti commerciali e supervisionando vendite di sponsorizzazioni che superavano i 400 milioni di euro all’anno. Ha contribuito alla realizzazione del più grande accordo di sponsorizzazione nella storia del calcio UEFA con Heineken per il triennio 2018-2021.Dal 2018 al 2022 ha ricoperto il ruolo di Managing Director Business Development presso TEAM MARKETING AGa Lucerna, Svizzera, dove ha guidato lo sviluppo di nuove unità di business e identificato opportunità commerciali nei mercati dello sport e dell’intrattenimento, rafforzando il portafoglio clienti esistente. Prima di UEFA, Kerstin Lutz ha iniziato la sua carriera come International Project Manager presso Octagon Birkholz + Jedlicki GmbH, Francoforte/Main, Germania (1997-2000), occupandosi della gestione di progetti internazionali legati a eventi e sponsorizzazioni.La sua formazione accademica comprende un Master in Sports Management/Administration presso la Georgia State University, Atlanta, USA (1996-1997), un Bachelor in Health and Physical Education presso Berry College, Roma, USA, dove ha giocato a tennis con borsa di studio (1993-1995), e studi di Economia presso l’Università di Berna, Svizzera (1991-1993). Kerstin Lutz parla correntemente tedesco, inglese e francese, con buona conoscenza dello spagnolo, e ha consolidato la propria esperienza internazionale nel settore sportivo, combinando competenze di marketing, gestione sponsorizzazioni e sviluppo strategico di partnership globali.Per quanto riguarda, invece, Diva Moriani, è nata ad Arezzo il 18 ottobre 1968, e nel corso della sua carriera ha consolidato una reputazione di leader capace di guidare trasformazioni strategiche e valorizzare partecipazioni industriali e finanziarie su scala globale. Dirigente industriale e finanziaria di rilievo internazionale, attualmente Chairman di KME Group S.p.A. dal maggio 2024, società quotata a Milano e holding di un gruppo di partecipazioni industriali e finanziarie diversificate con ricavi superiori a 2,5 miliardi di euro e oltre 3.600 dipendenti. Dal settembre 2025 è anche Independent Chairman del Board di Credit Access India B.V., una piattaforma che fornisce micro prestiti e assicurazioni a donne e micro-SME in India, Filippine e Indonesia. Dal aprile 2025 è Lead Independent Director di Diasorin S.p.A. e Recordati S.p.A., ricoprendo ruoli chiave nei comitati di remunerazione, risorse umane, audit, rischio e sostenibilità.Moriani ha una lunga esperienza nella gestione e trasformazione di grandi gruppi industriali: è stata Executive Vicechairman e Chief Transformation Officer di KME SE dal 2017, e in precedenza CEO di KME SE dal 2014 al 2017, guidando ristrutturazioni strategiche in tutte le principali filiali del gruppo. Dal 2012 al 2014 è stata membro esecutivo del Vorstand di KME SE, occupandosi di Business Development e M&A, con la creazione di partnership internazionali in Europa, Cina, USA e India e la razionalizzazione del portafoglio aziendale. Parallelamente, dal 2007 al 2012 è stata CEO di I2Capital Partners, un fondo di private equity da 200 milioni di euro, con strategie focalizzate su situazioni speciali. Ha inoltre ricoperto numerosi ruoli in consigli di amministrazione di società quotate e private, tra cui Cobra Automotive Technologies S.p.A. (2011-2014), Ergycapital S.p.A. (2010-2017), ENI S.p.A. (2014-2020), Assicurazioni Generali S.p.A. (2016-2025), e MONCLER S.p.A. (2014-presente).Diva Moriani è anche impegnata in iniziative filantropiche e culturali: dal 2004 è co-fondatrice e membro del Board di Dynamo Foundation e dal 2007 membro del Board di Associazione Dynamo Camp, progetto dedicato alla terapia ricreativa per bambini con gravi patologie. Dal 2023 è Chairman della Fondazione Arte Dynamo. Le sue competenze comprendono M&A internazionale, investimenti globali, gestione di business diversificati, strategie di innovazione, ristrutturazioni aziendali, governance e sostenibilità, con un’esperienza consolidata come membro indipendente di consigli di amministrazione e nella gestione dei rapporti con investitori istituzionali.