Dove andare in autunno: la nostra guida ai migliori itinerari tra Toscana e Dolomiti per un weekend tra spa, foliage e piatti di stagione

Wait 5 sec.

Relax e foliage, vi aspetta tutto il bello della brutta stagione. È arrivato quel momento dell’anno perfetto per ascoltare il proprio corpo, ma anche per coccolarlo e concedergli qualche piccolo peccato di gola. Sembra quasi un controsenso, eppure scoprire i piatti genuini della tradizione, preparati con cura e senza eccessi, con ingredienti locali e stagionali, è una scelta per la salute, purché ci sia sempre moderazione. Quando poi profumano di bosco, il piacere si fa esperienza in un delizioso racconto dei territori e dei loro doni. Ed è così che i funghi e le castagne incontrano i dolci frutti tardivi come more e mirtilli, e le note più acidule di ribes e corbezzoli, magari sperimentando l’incontro con “vossignoria” il tartufo che veste di raffinatezza ogni portata. Per il detox ci pensano le tisane aromatiche dei centri benessere, accompagnate da massaggi e silenzi che rigenerano.Tonalità calde e piaceri autentici, respiri lenti e aria frizzante. L’abbraccio dell’autunno vi aspetta, dal Trentino Alto Adige alla Toscana, due destinazioni ideali per chi desidera staccare la spina in montagna o in collina e godere tutto il bello di questa stagione tra borghi gioiello e boschi variopinti, oppure circondati dalle vette dolomitiche e da sempreverdi profumati di resina e muschio, paesaggi complici di bellezza. Un invito a rallentare per ricaricare le energie, che sia un weekend lungo o una fuga di qualche giorno in qualche bellissima struttura completa di proposte immersive capaci di unire comfort, natura, pause benessere e momenti gourmet, sempre con un pizzico di magia pensato per i più piccoli: Halloween è già alle porte.Relax tra le colline toscane: terme, buona tavola e skincare di ultima generazionePensate ad un’immagine che si fa poesia, quella cantata dagli stranieri (e non solo) che in Toscana lasciano un pezzo di cuore. I panorami autunnali della Val d’Orcia e della Valdichiana sono unici. Le colline sinuose punteggiate dall’inconfondibile silhouette dei cipressi e dai tipici casolari ombreggiati da alberi secolari sono simbolo della regione, incantevoli quando la luce si fa più morbida e i colori autunnali brillano di una vividezza gentile. Ed è proprio in questo eden che si trovano le rinomate Terme di Chianciano, conosciute in tutta Italia grazie ai benefici delle sue acque che si distinguono per le numerose proprietà curative, classificate come bicarbonato-solfato-calciche. Nel periodo autunnale qui è possibile vivere un autentico viaggio nel benessere e nella prevenzione: un ciclo di cure idropiniche, un trattamento mirato con fango, o un programma integrato come Acqua Santa Detox, proposte che uniscono la ritualità antica alla scienza, pensate per la salute della persona.Dopo un trattamento rigenerante, il piacere continua in Val d’Orcia, dove è possibile soggiornare in strutture che racchiudono charme e autenticità, casali riconvertiti in eccellenze dell’ospitalità ad un passo da borghi medievali, prestigiose cantine come quelle di Montalcino e Montepulciano, e altre rinomate terme come quelle di Bagno Vignoni, Bagni San Filippo e San Casciano dei Bagni. Promette un’experience indimenticabile la Locanda in Tuscany, luxury country resort immerso nella campagna senese, nella località di Castiglione d’Orcia. Qui il benessere passa anche per la buona tavola: cucina genuina e ricette preparate come un tempo, con prodotti rigorosamente stagionali e legati alla tradizione toscana. Tratti distintivi? Piatti dalla schiettezza unica, quella della chef Tina Aigbovo Pinzi.Gusto, benessere ma anche bellezza, che punta tutto sulla skincare di ultima generazione. Questo è il focus della rinomata Spa & Wellness Center del Monteverdi Tuscany. Qui la cosmesi incontra le proposte firmate Biologique Recherche, azienda francese di skincare professionale. Trattamenti mirati per la pelle e coccole ai profumi tropicali evocano paradisi lontani in un resort che parla di storia locale, impreziosito da un design ricercato in perfetta armonia con l’atmosfera evocativa e senza tempo del borgo medievale dove spunta, Castiglioncello del Trinoro. Anche l’architettura e i paesaggi contribuiscono ad offrire un’esperienza completa e indimenticabile nel cuore della campagna toscana. ‹ › 1 / 12 Terme di Chianciano ‹ › 2 / 12 PINETA NATURE RESORT BOSCO GIORNO + MODELLA AUTUNNO 2 copia ‹ › 3 / 12 Naturhotel Leitlhof ‹ › 4 / 12 Monteverdi Tuscany ‹ › 5 / 12 Locanda in Tuscany - Pool in summer ‹ › 6 / 12 HOTEL FAMELI @wisthaler ‹ › 7 / 12 Leitlhof©bureaurabensteiner-autunno1 ‹ › 8 / 12 Giornate della Castagna-Lana ‹ › 9 / 12 Burning Dolomites Val Gardena ‹ › 10 / 12 Bruneck ©BruneckKronplatzTourismus__BKT2987 (22) ‹ › 11 / 12 Ama-stay-830 ©Andreas Tauber ‹ › 12 / 12 ©wisthaler.com_19_11_TV_Bruneck_wandern_HAW_2704 Le Dolomiti del Trentino Alto Adige: bagni di foresta, foliage ed attività all’aria apertaL’autunno è la stagione ideale per ritrovare il proprio equilibrio interiore, abbandonarsi al silenzio e concedersi una pausa tutta dedicata a sé stessi, magari circondati dai paesaggi alpini. Il Trentino Alto Adige si distingue per i rinomati boutique hotel con spa e piscine riscaldate in stretta connessione con la natura, circondati dalle spettacolari cime delle Dolomiti. Sono numerose le proposte immersive e sostenibili, come i 3.000 mq dell’area wellness del Naturhotel Leitlhof, premiato nel 2024 come “Europe’s Leading Green Hotel” ai World Travel Awards, il massimo riconoscimento internazionale per l’ospitalità responsabile.In Alto Adige il benessere è concepito in perfetta simbiosi con l’ambiente, e include anche esperienze “alternative”, considerate vere e proprie proposte terapeutiche come il forest bathing, o “shinrin-yoku“, antica pratica che affonda le radici nella tradizione giapponese. Si tratta di un’esperienza in profonda connessione con quello che vi circonda, che va oltre il semplice camminare tra gli alberi, un’attività meditativa e sensoriale che aiuta a ridurre lo stress, migliorare l’umore e ritrovare il proprio equilibrio. Quale luogo migliore se non i boschi altoatesini per praticare questa passeggiata consapevole? Alcune strutture d’eccellenza propongono agli ospiti questa experience da alternare o abbinare alle pause di relax e ai trattamenti delle spa, come il Dolomiti da AMA Stay, nella splendida località di Plan de Corones, oppure il Pineta Nature Resort, nel cuore della Val di Non, ai piedi del Parco Naturale Adamello Brenta, con il programma Pineta Olistic Wellness Emotion.Ognuno può trovare il proprio modo per connettersi con la natura: c’è chi desidera rilassarsi ammirando il foliage, raccogliendo funghi o castagne, oppure dedicandosi a qualche attività sportiva seguendo bellissimi percorsi da trekking, o itinerari in mountain bike. Il Plunhof Hotel in Val Ridanna suggerisce delle proposte entusiasmanti, anche con un pizzico di adrenalina, da stemperare nella Sky Pool panoramica di 25 metri. Romantico e altrettanto suggestivo il Falkensteiner Hotel Kronplatz, con area wellness di 1.400 m² che trae ispirazione dagli elementi naturali della montagna, luogo perfetto per un soggiorno rilassante tra le Dolomiti altoatesine e ideale da trascorrere in coppia. Il Fameli Spa Hotel a Valdaora, nel cuore della Val Pusteria, è invece un soluzione indicata per famiglie e per i piccoli esploratori, ed è proprio per loro che il 31 ottobre si accenderà una festa a tema Halloween, tra zucche e atmosfere da “dolcetto o scherzetto”.Non solo wellness: una montagna di alternativeIl Trentino Alto Adige merita una fuga di qualche giorno anche per ammirare semplicemente la natura: le vette dolomitiche si trasformano in uno spettacolo unico, soprattutto durante la golden hour. Avete mai sentito parlare di Burning Dolomites? In Val Gardena è possibile partecipare a delle escursioni guidate e iniziative per ammirare i tramonti più belli, un’occasione per esplorare i “monti pallidi” e apprezzarli con una luce magica, tipica delle giornate terse d’autunno.Si può vivere il bosco in tanti modi, anche raccogliendo i frutti di stagione. Non è un caso se anche quest’anno le belle località altoatesine di Tesimo-Prissiano, Foiana e Lana festeggiano il Keschtnriggl, “le Giornate della castagna”, dal 19 ottobre al 2 novembre. L’evento celebra la cultura e le tradizioni, un’occasione per divertirsi e scoprire tante interessanti curiosità: la varietà che si raccoglie in queste zone è rinomata per la bontà, tanto da essere considerata tra le migliori della regione. Meriti a parte, trovare un piccolo bottino nel bosco può essere una soddisfacente e stimolante attività che rilassa lo spirito e tonifica il corpo camminando.Da appuntare anche le proposte che celebrano l’autunno di Brunico, la cittadina gioiello della Val Pusteria racchiusa dalla cinta muraria tardo medioevale, dove si susseguono palazzi coronati da timpani merlati e decorati da insegne in ferro battuto. Il centro viene considerato la porta d’ingresso al Plan de Corones, ma Brunico non è solo un transito verso le incantevoli località che la circondano ma una meta da non perdere che in questo periodo dell’anno si veste di colori e sapori. La proposta autunnale spazia in una varietà gastronomica capace di valorizzare al meglio i prodotti stagionali e le tradizioni culinarie altoatesine: ai piatti della tradizione contadina si affiancano interpretazioni contemporanee che non tralasciano le radici. Ricette che uniscono ricercatezze esotiche e raffinate a prodotti genuini delle malghe, poco più di un “km zero” se si considera la provenienza d’alta quota. Ed è così che un menù può suggerire un antipasto a base di speck dalle contaminazioni tropicali senza però rinunciare a una portata fumante di ravioli ripieni di pasta di carrube, da tuffare in una fonduta di formaggio d’alpeggio. La materia prima è un inno alla natura, tanto basta per sentirsi più leggeri.L'articolo Dove andare in autunno: la nostra guida ai migliori itinerari tra Toscana e Dolomiti per un weekend tra spa, foliage e piatti di stagione proviene da Il Fatto Quotidiano.