Mar, 14 Ott 2025Gli Azzurri di Gattuso chiudono subito la pratica secondo posto per poi concentrarsi sulle sfide decisive di marzo 2026: decisiva la vittoria a Udine firmata Retegui.DiRedazioneCondividi l'articoloL’esultanza di Mateo Retegui (Photo by Marco Luzzani/Getty Images)L’Italia batte Israele con un netto 3-0 a Udine e si assicura quantomeno il secondo posto nel girone, che potrà valere almeno la possibilità di giocarsi la qualificazione ai Mondiali 2026 tramite gli spareggi. Grande protagonista nella vittoria degli azzurri di Gattuso contro Israele è stato Mateo Retegui, autore di una doppietta prima della rete di Gianluca Mancini per il definitivo 3-0 nel finale.L’Italia quindi dovrà passare (a meno di un miracolo) per la terza volta consecutiva, dai playoff. In vista delle sfide decisive, prende forma il quadro delle nazionali che parteciperanno agli spareggi europei, da cui usciranno le ultime quattro qualificate al Mondiale. Le avversarie dell’Italia dipenderanno dalla classifica finale dei gironi: le seconde classificate verranno distribuite in fasce, insieme alle quattro migliori squadre della Nations League, indipendentemente dalla Lega di appartenenza.Italia possibili avversarie – La situazione dei 12 gironi europeiA oggi, con ancora una doppia tornata di partite da disputare (in ottobre e novembre), nove dei dodici gironi di qualificazione sono prossimi alla definizione delle rispettive vincitrici — incluso, purtroppo, il gruppo I in cui figura l’Italia.Svizzera (B)Francia (D)Spagna (E)Portogallo (F) (matematicamente primo)Olanda (G)Austria (H)Norvegia (I)Inghilterra (K) (matematicamente prima)Croazia (L)Disegnato il quadro complessivo delle prime, ora tocca alle seconde, che saranno come detto le possibili avversarie dell’Italia per un posto nei Mondiali 2026.Girone A: la Slovacchia deve tenere il vantaggio ottenuto sull’Irlanda del NordGirone B: la vittoria del Kosovo contro la Svezia ha rilanciato le quote dei kosovariGirone C: Scozia a meno di ribaltoni con la DanimarcaGirone D: Ucraina davanti in attesa della sfida di ritorno in casa contro l’IslandaGirone E: Turchia di fatto seconda, le manca un puntoGirone F: il ko dell’Ungheria e la vittoria dell’Irlanda rilancia le quotazioni di questi ultimiGirone G: Polonia a meno di crolli improvvisi da parte di Lewandowski e compagniGirone H: Bosnia avanti, ma il successo della Romania sull’Austria ha riacceso le loro speranzeGirone I: ItaliaGirone J: Macedonia del Nord in vantaggio sul GallesGirone K: Albania in vantaggio sulla Serbia, che si è rifatta sottoGirone L: Repubblica Ceca in leggero vantaggio sulle Faroe, ma la sconfitta nello scontro diretto ha rimescolato le cartePlayoff Italia Mondiali – Le quattro ripescate dalla Nations League e le fasce per gli spareggiGli ultimi quattro posti per i playoff saranno assegnati sulla base della graduatoria della UEFA Nations League 2024/25, considerando le 12 seconde e le 4 migliori vincitrici che non abbiano già ottenuto la qualificazione diretta o il secondo posto nel proprio girone. Attualmente, queste sarebbero Galles, Romania, Svezia e Moldavia (sempre che vengano rispettate le condizioni previste per il secondo posto).Italia possibili avversarie, le fasceLe 16 squadre coinvolte saranno suddivise in quattro fasce per il sorteggio del 21 novembre: le prime tre determinate in base al ranking FIFA, mentre la quarta comprenderà le rappresentanti della Nations League:Prima fascia: Italia, Turchia, Ucraina, PoloniaSeconda fascia: Scozia, Ungheria, Repubblica Ceca, SlovacchiaTerza fascia: Albania, Nord Macedonia, Bosnia, KosovoQuarta fascia: Galles, Romania, Svezia e MoldaviaDa qui nasceranno quattro percorsi distinti, ciascuno con semifinali e finale a gara unica. Le semifinali, in programma il 26 marzo, vedranno sfidarsi le squadre di prima contro quarta fascia e di seconda contro terza, con la formazione meglio classificata che giocherà in casa. Le vincenti si affronteranno poi il 31 marzo nella finale che assegnerà il pass mondiale, con la sede decisa tramite sorteggio.La situazione, tuttavia, è ancora in divenire, visto che restano almeno due partite da disputare a novembre. Alcuni scenari possibili: se la Svezia dovesse mancare il secondo posto nel gruppo B, parteciperebbe agli spareggi come squadra di quarta fascia, potenziale avversaria dell’Italia in semifinale — un possibile remake del drammatico playoff del 2017 che escluse gli Azzurri dal Mondiale in Russia. Se invece il Galles riuscisse a rimontare fino al secondo posto, entrerebbe tra le teste di serie. Un eventuale fallimento dell’Ucraina, infine, libererebbe un posto tra le squadre di prima fascia.Da ultimo, va ricordato che il 5 dicembre a Washington si terrà il sorteggio per i gironi dei Mondiali — i primi della storia con 48 partecipanti. Tuttavia, in quella data non tutte le qualificate saranno note: mancheranno ancora sei posti, due provenienti dagli spareggi intercontinentali e quattro dai playoff europei. L’auspicio, naturalmente, è che tra queste ultime ci sia anche l’Italia, pronta a tornare protagonista dopo due edizioni iridate senza il suo storico azzurro in campo.Developed by 3x1010