Domenica 19 ottobre, alle ore 17.30, la Sala della Misericordia di Faleria (VT) ospiterà la presentazione del libro “Lacrime di coccodrillo. Perché ancora le guerre?”, scritto dal neurochirurgo e neurologo Maurizio Fontana e pubblicato da EMIA Edizioni.Un evento culturale che si propone come occasione di riflessione su un tema quanto mai attuale e urgente: la guerra e le sue cause profonde.In un’epoca in cui la tecnologia avanza a ritmi vertiginosi, in particolare con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, sembra paradossale constatare come l’umanità stia perdendo progressivamente la propria intelligenza emotiva.Il libro di Fontana affronta proprio questo paradosso, portando alla luce una realtà amara: le guerre che infuriano oggi in Europa e in Medio Oriente non sono semplici esplosioni di violenza casuali, ma il risultato di scelte consapevoli, frutto di leadership ciniche che considerano la vita umana come un mero costo da sacrificare sullo scacchiere geopolitico.L’autore, con il suo stile chiaro e diretto, invita i lettori a interrogarsi sulle cause di questi conflitti, ponendo l’accento su una profonda crisi emotiva e morale che attraversa le società contemporanee.“Lacrime di coccodrillo” non si limita a descrivere gli eventi, ma cerca di andare oltre, esplorando come la perdita di empatia e sensibilità possa aver reso possibile un ritorno alla violenza su scala globale.Durante la presentazione, il Professore Maurizio Fontana dialogherà con Italo Arcuri, giornalista, scrittore ed editore, offrendo al pubblico la possibilità di approfondire i temi trattati nel libro attraverso un confronto aperto e stimolante.Ad arricchire l’incontro ci saranno le musiche dal vivo di Gian Nicola Belcastro, che contribuiranno a creare un’atmosfera coinvolgente e riflessiva.Saluti istituzionali del Sindaco Walter Salvadori.Introdurrà il Consigliere comunale Nicola Rinaldi, a sottolineare l’importanza del momento per la comunità locale.Faleria si prepara quindi ad ospitare una riflessione urgente e necessaria sul presente, un presente segnato da conflitti che sembrano lontani ma che toccano da vicino le nostre vite.Un presente in cui la tecnologia corre veloce, ma l’etica sembra arrancare, lasciando spazio a decisioni che mettono a rischio la pace e la dignità umana.“L’invito − afferma Nicola Rinaldi − è aperto a tutti coloro che desiderano comprendere meglio le dinamiche che governano il mondo contemporaneo e riflettere sul ruolo dell’umanità di fronte alle sfide della violenza e della guerra”.L'articolo FALERIA – Maurizio Fontana presenta il libro “Lacrime di coccodrillo. Perché ancora le guerre?” proviene da Tiburno Tv.