Rilanciare i rapporti tra imprese italiane e kazake, promuovere nuove partnership e puntare non solo sull’estrazione ma anche sull’agricoltura. Con questi obiettivi Gianantonio Tramet diventa il nuovo presidente della Camera di Commercio Italo-Kazaka. Nomina che si colloca nel solco della promozione da parte del governo italiano dei rapporti diplomatici ed economici tra il nostro Paese e il crocevia dell’Asia Centrale. “Un incarico veramente onorifico” dichiara Tramet. “La nostra missione sarà portare le aziende italiane a conoscere le realtà kazake. Soprattutto connettere piccole e medie imprese che possono avere opportunità di sviluppo nel paese Kazakistan”. L’imprenditore originario di Valdobbiadene ha assunto ufficialmente l’incarico con una cerimonia a Villa Manzoni a Roma, la sede dell’ambasciata kazaka in Italia. “Il Kazakistan offrirà moltissimo dal punto di vista culturale” spiega Massimiliano Meloni, il nuovo vicepresidente. “Moltissimo dal punto di vista delle materie prime e di terreno da potere utilizzare. Potremmo quindi unire l’inventiva italiana con le loro risorse per crescere e fare amicizia tra i popoli in un momento così complicato del mondo”. Tante le personalità del mondo kazako in Italia. Oltre al padrone di casa, l’ambasciatore Yerbolat Sembayev c’è l’Investment Director Agriga Asia LLP Aiman Tursynkan: “Siamo proprio nel centro dell’Asia, in mezzo all’Antica Via della Seta. Siamo come degli eredi di Marco Polo. Sono contento che questo ruolo spetti a Gianantonio che con le sue idee ambiziose porterà opportunità a entrambe le aziende italiane e kazake”.Questo articolo Camera di Commercio Italo-Kazaka, Gianantonio Tramet è il nuovo presidente proviene da LaPresse