AGI - Quali sono i migliori vini italiani dell'anno? Il Roero Arneis Incisa Riserva 2020 di Monchiero Carbone è il vino bianco dell’anno, il rosato è invece il Cerasuolo d’Abruzzo Baldovino 2024 di Tenuta I Fauri mentre il rosso dell’anno è il Brunello di Montalcino 2020 di Giodo. Questi sono tre dei 13 premiati durante la presentazione della 39esima edizione della 'Guida Vini d’Italia' del Gambero Rosso al centro congressi La Nuvola di Roma. Grazie al lavoro di oltre 70 collaboratori, la “memoria storica” del vino italiano moderno rappresenta da quasi un quarantennio la guida più aggiornata, diffusa e completa per gli appassionati del settore. In totale sono stati circa 40mila i vini assaggiati, 508 hanno ottenuto il massimo riconoscimento, lo storico “Tre Bicchieri” [SCOPRI I VINCITORI REGIONE PER REGIONE], mentre sono 1800 i Due Bicchieri Rossi, a conferma di una qualità crescente del vino italiano.Il progetto Vini RariRinnovato anche quest’anno il progetto dei Vini Rari, grazie a una carta di 50 bottiglie prodotte entro le 3mila unità che esaltano vitigni rari, singole parcelle e progetti unici e irripetibili.I 13 Premi speciali del Gambero RossoSono 13 i Premi speciali assegnati, riconoscimenti che raccontano benissimo l’approccio laico e indipendente della Guida. Ecco i premiati: Vignaiolo dell’Anno è Francesco Carfagna della cantina Altura sull’isola del Giglio, mentre l’Azienda dell’Anno è il Gruppo Alejandro Bulgheroni Family Vineyards forte di 4 cantine in Toscana; la Bollicine dell’Anno è il Franciacorta Brut Nature 2021 di Bosio; il Bianco dell’Anno è il Roero Arneis Incisa Riserva 2020 di Monchiero Carbone; il Rosato dell’Anno è il Cerasuolo d’Abruzzo Baldovino 2024 di Tenuta I Fauri; il Rosso dell’Anno è il Brunello di Montalcino 2020 di Giodo; il Vino da Meditazione dell’Anno è il Lina Passito 2023 della cantina marchigiana Santa Barbara. Il Miglior Rapporto Qualità-Prezzo porta in Calabria grazie al Cirò Bianco Mare Chiaro 2024 di Ippolito 1845; la Cantina Cooperativa dell’Anno è La Guardiense in Campania; la Cantina Emergente è Torre Zambra in Abruzzo, mentre il Premio Progetto Solidale va a una cantina di Salina, Nino Caravaglio.Giovani produttori e vitivinicoltura sostenibileCompletano il quadro il Premio Speciale Giovani Produttori dell’Anno andato a Davide Zoppi e Giuseppe Luciano Aieta di Cà du Ferrà, voluto dalla Banca d’Asti, ideatrice di un programma innovativo sul credito, rivolto alle aziende agricole e vitivinicole, e il Premio per la Vitivinicoltura Sostenibile, sponsorizzato da Zignago Vetro, che valorizza il lavoro della cantina umbra Antonelli - San Marco. Il ritratto dell’Italia del vino della Guida racconta un panorama complesso e di grande vitalità, ben testimoniato dalle 50 cantine che per la prima volta raggiungono il massimo traguardo dei Tre Bicchieri.Il messaggio del Gambero Rosso“Non presentiamo solo una guida, ma un messaggio: il vino è incontro, curiosità, cultura. È parte della nostra ricchezza e oggi ha bisogno di un nuovo entusiasmo. Il vino italiano di qualità è in salute, lo dimostrano gli assaggi: si cercano sempre più modelli indipendenti, frutto di ricerca, conoscenza e innovazione”, commenta Lorenzo Ruggeri, direttore responsabile del Gambero Rosso.