Nel suggestivo borgo di Borgofranco d’Imperia, celebre per i suoi scorci medievali e le architetture d’epoca, si svolgerà una manifestazione dedicata a chi desidera vivere un’esperienza davvero spaventosa e originale. Qui, le strade acciottolate e le piazze antiche faranno da cornice a spettacoli a tema horror, passeggiate notturne tra antiche leggende locali e laboratori creativi per bambini.L’evento, organizzato con il supporto del Comune e delle associazioni culturali locali, mira a valorizzare il patrimonio storico-artistico del borgo attraverso un’esperienza immersiva che unisce divertimento e cultura. Oltre ai consueti allestimenti con decorazioni da paura, quest’anno l’evento prevede anche l’inserimento di attori in costume e animazioni interattive che daranno vita a personaggi legati al folklore piemontese.Un Halloween autentico nel borgo piemonteseUna delle novità più attese è rappresentata dalla “Passeggiata delle Ombre”, un percorso notturno guidato tra vicoli e antichi palazzi, durante il quale verranno narrate storie di fantasmi e misteri legati al borgo. Questa attività, pensata per un pubblico adulto e adolescenti, si preannuncia come uno dei momenti clou della manifestazione, capace di evocare atmosfere suggestive e coinvolgenti.Per le famiglie, invece, sono stati organizzati laboratori di costruzione di maschere e decorazioni, oltre a spettacoli teatrali a tema che faranno divertire i più piccoli senza rinunciare al fascino della festa. Inoltre, alcune botteghe artigiane del borgo proporranno prodotti tipici legati alla stagione autunnale e alle tradizioni locali, creando un connubio perfetto tra enogastronomia e cultura popolare.Un Halloween autentico nel borgo piemontese – rumors.itL’evento di Borgofranco d’Imperia si inserisce in un più ampio contesto di valorizzazione del territorio piemontese attraverso manifestazioni stagionali che attraggono un turismo interessato a scoprire luoghi meno conosciuti ma ricchi di fascino. La scelta di puntare su Halloween come tema centrale nasce dalla crescente popolarità della festa in Italia, con una particolare attenzione a mantenere un legame con le tradizioni e le leggende locali, evitando un’eccessiva americanizzazione.Grazie a questa iniziativa, il borgo non solo conferma la sua vocazione turistica, ma si propone come modello di come una piccola comunità possa valorizzare il proprio patrimonio culturale con eventi innovativi, in grado di stimolare l’economia locale e promuovere le eccellenze artigianali e culinarie piemontesi.Il calendario completo delle attività, aggiornato al 2025, e i dettagli per la partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Borgofranco d’Imperia e sui canali social dedicati, dove è possibile prenotare le visite guidate e i laboratori in anticipo, considerando la grande affluenza prevista.| Da Rumors.it