EuropaAltre newsMoratti, 'pace e rilascio degli ostaggi aprono nuova speranza'Vai a Comitato delle RegioniFotoVideoBRUXELLES, 13 ottobre 2025, 13:03Redazione ANSA"Accolgo con profonda emozione la notizia del rilascio di venti ostaggi ancora in vita da parte di Hamas e guardo con speranza alla firma della pace che avverrà oggi a Sharm el Sheikh. Sono due segnali che restituiscono fiducia all'umanità e aprono uno spiraglio concreto verso la fine di un conflitto che ha seminato troppo dolore." Lo dichiara Letizia Moratti, europarlamentare Ppe e Presidente della Consulta nazionale di Forza Italia. "La firma di oggi - sostiene Moratti - deve rappresentare non un punto d'arrivo, ma l'inizio di un percorso di non belligeranza stabile e di riconciliazione autentica in una terra martoriata. La pace vera richiede tempo, coraggio e un impegno comune per la sicurezza, la giustizia e la dignità di tutti i popoli coinvolti. L'Europa deve assumersi la responsabilità di accompagnare questo processo, sostenendo la ricostruzione, i diritti umani e il dialogo tra le comunità. Serve un'Europa capace di unire fermezza e visione, con un'Italia protagonista, coerente con la sua tradizione di equilibrio e di diplomazia". "Sono certa che il nostro Paese si farà promotore, in Europa e nel Mediterraneo, di un modello di pace fondato sulla cooperazione, sul rispetto del diritto internazionale e sulla solidarietà umana. In questo giorno che segna un passo storico per il Medio Oriente, il mio pensiero va anche all'Ucraina, dove la guerra continua a mietere vittime innocenti. L'auspicio è che lo spirito di Sharm el Sheikh — la scelta della vita e del dialogo al posto dell'odio — possa ispirare anche un percorso di pace in Europa. Oggi il mondo ha bisogno di coraggio, non di vendetta. Solo un impegno collettivo, continuo e sincero potrà trasformare questa tregua in una pace definitiva", conclude l'eurodeputata. Riproduzione riservata © Copyright ANSADa non perdereprevPageLabelnextPageLabelCondividi') }]]>