di Daniela Cristofori, Giacomo Poretti e Marco Zoppellocon Daniela Cristofori, Giacomo Porettiregia Marco Zoppelloscenografia Stefano Zullocostumi Eleonora Rossidisegno luci Matteo Pozzobonmusiche originali Giovanni Frisonassistente alla regia Irene Consonniproduzione Centro di Produzione Teatro de Gli Incamminaticon il sostegno di GiGroupLo spettacolo racconta l’immensa confusione che vive oggi il mondo del lavoro, tra orari impossibili, nuove e paradossali occupazioni e, sempre più spesso, perdita di contatto con la realtà. In questo mondo si incontrano la giungla degli inglesismi tra rider, smart working, pet sitter, media manager e chi più ne ha più ne metta. Ultimo e non ultimo il grande convitato di pietra: l’intelligenza artificiale, una sorta di fantasma che sembra un giorno dover seppellire ogni relazione umana e ogni capacità critica. Il tutto è raccontato dal punto di vista di Angelo e Caterina. I due si scambiano di continuo i ruoli di vittima e carnefice, in un piccolo condominio, spaccato rappresentativo della nostra vita di ogni giorno.Il comico racconta il mondo attraverso il paradosso, l’iperbole, l’ironia. Quando sale sul palcoscenico porta con sé uno specchio deformante, affinché la platea possa specchiarcisi e ridere di se stessa. Daniela Cristofori e Giacomo Poretti per l’occasione si cimentano in una moderna pochade, una commedia brillante dal ritmo incalzate. Nell’androne condominiale, come personaggi di una farsa di Feydeau, il custode Angelo e la tagliateste Caterina contrappongono due visioni diverse del mondo. Da una parte il progresso più estremo, digitale ad ogni costo; dall’altra il valore del rapporto umano. Quale sarà il mondo del lavoro, domani, non saremo noi ad indovinarlo. […] Possiamo solo prenderci un momento per porci tutti assieme qualche domanda e, attraverso gli strumenti del comico, provare a capirci qualcosa di più. Perché se ci interroghiamo tutti assieme, in quella grande agorà che è il teatro, forse ci sentiamo un po’ meno sperduti. Marco ZoppelloRECANATI_TEATRO PERSIANI martedì 12 maggio ore 21.15Biglietti in prevendita dal 24 ottobresettore A euro 25 ridotto* euro 20settore B euro 20 ridotto* euro 15settore C euro 15 ridotto* euro 10loggione euro 10*riduzione valida fino a 25 anni e oltre 65 anni, possessori Marche Cultura Card e convenzionati vari, riduzioni previste anche per possessori Carta Regionale dello StudenteINFO ABBONAMENTI QUIBIGLIETTERIA TEATRO PERSIANI339 1046293dal 24 ottobreil venerdì e il sabato dalle ore 17.30 alle ore 19.30il giorno precedente lo spettacolo dalle ore 17.30 alle ore 19.30nei giorni di spettacolo serale dalle ore 17.30nei giorni di spettacolo pomeridiano dalle ore 15AMAT 071 2072439L’acquisto online comporta un aggravio del costo in favore del gestore del servizio e non consente di accedere alle categorie di riduzione.