Instagram cambia ancora volto per i più giovani: gli account degli adolescenti seguiranno da oggi le stesse regole dei film classificati PG-13, con l'obiettivo di rendere l'esperienza online più sicura e coerente con l'età.Meta introduce così un nuovo sistema di protezione automatica dei contenuti e strumenti aggiuntivi per i genitori, pensati per evitare che gli adolescenti entrino in contatto con materiali non adatti o conversazioni inappropriate con l'intelligenza artificiale della piattaforma. Meta ha deciso di riallineare l'esperienza dei minori su Instagram agli standard dei film PG-13, cioè adatti a un pubblico sopra i 13 anni ma con alcune limitazioni di linguaggio e contenuti. Tutti gli utenti under 18 verranno automaticamente inseriti nella nuova modalità 13+, che definisce quali immagini, video e messaggi possono apparire nel feed, nei Reels o nei messaggi privati.Gli adolescenti non potranno disattivare queste impostazioni senza l'autorizzazione dei genitori. È una misura che mira a impedire l'esposizione a contenuti non adatti, anche nei casi in cui un ragazzo dichiari un'età diversa. Per questo, Meta utilizzerà tecnologie di previsione dell'età, capaci di riconoscere i profili che tentano di aggirare i limiti.L'azienda afferma di aver definito le nuove linee guida ascoltando il parere di migliaia di genitori in tutto il mondo, in modo da rendere le protezioni più efficaci e comprensibili per le famiglie.Contenuti e limitazioni previsteLe nuove regole per gli account teen estendono la protezione da contenuti potenzialmente inappropriati. Oltre ai filtri già attivi su materiale sessualmente esplicito o violento, Instagram nasconderà anche post che mostrano linguaggio offensivo, comportamenti pericolosi o uso di sostanze, come alcol o marijuana. L'obiettivo è avvicinare l'esperienza degli adolescenti su Instagram a quella di un film PG-13, dove certe tematiche possono comparire ma in modo limitato e contestualizzato.Inoltre, la piattaforma bloccherà la ricerca di termini sensibili legati a salute mentale, violenza o droga, impedendo anche l'accesso a risultati per parole simili o scritte con errori di battitura. Gli adolescenti non potranno seguire o interagire con account che pubblicano regolarmente contenuti inappropriati, e questi profili non potranno a loro volta contattarli o commentare i loro post.Le nuove linee guida coinvolgono anche i sistemi di intelligenza artificiale integrati nella piattaforma. Tutte le funzioni AI, dai suggerimenti alle conversazioni dirette, seguiranno i criteri PG-13, per evitare risposte o interazioni che possano risultare fuori contesto per un pubblico minorenne. Meta ha introdotto anche una nuova modalità chiamata Limited Content, pensata per le famiglie che desiderano un controllo ancora più stretto. Con questa opzione, gli adolescenti vedranno un numero ridotto di contenuti, non potranno commentare o ricevere commenti, e avranno accesso limitato alle funzioni basate su intelligenza artificiale. L'azienda ha spiegato che quasi tutti i genitori intervistati hanno accolto positivamente la possibilità di scegliere questo livello di protezione aggiuntiva.Il sistema di supervisione è stato costruito anche grazie al contributo diretto delle famiglie: Meta ha raccolto oltre 3 milioni di valutazioni da genitori di diversi Paesi per capire cosa ritenessero appropriato per gli adolescenti. I genitori potranno inoltre segnalare post che ritengono inadeguati, aiutando così a perfezionare continuamente le linee guida. Le nuove impostazioni iniziano a essere distribuite da oggi negli Stati Uniti, Regno Unito, Australia e Canada, con l'obiettivo di un rilascio globale dal prossimo anno. Al contempo, Meta estenderà queste protezioni anche a chi dichiara un'età adulta ma mostra comportamenti tipici di un profilo giovane, e introdurrà misure simili su Facebook.L'articolo Instagram cambia le regole per i minorenni: arriva la modalità PG-13 ispirata al cinema sembra essere il primo su Smartworld.