WhatsApp sfida tutti: ecco le chiamate programmate che rivoluzioneranno le chat

Wait 5 sec.

Dopo aver consolidato la sua posizione come app di messaggistica più utilizzata al mondo, WhatsApp estende le proprie capacità di comunicazione con una funzione che risponde alle esigenze di utenti professionali e privati. Grazie a le chiamate programmate, sarà possibile pianificare in anticipo videochiamate e chiamate vocali, creando un vero e proprio appuntamento digitale all’interno dell’app.Questa novità, molto attesa dagli utenti, consente di fissare l’orario di una chiamata e di inviare un promemoria automatico a tutti i partecipanti, migliorando così l’organizzazione degli incontri. Una funzione che si inserisce in un contesto di crescente domanda di soluzioni integrate per lo smart working e la didattica a distanza, settori che hanno conosciuto un’impennata significativa negli ultimi anni.Le funzionalità e i vantaggi delle chiamate programmate di WhatsAppL’implementazione di questa funzione offre diversi vantaggi rispetto ai servizi concorrenti. Innanzitutto, la gestione delle chiamate rimane all’interno della stessa app, senza necessità di passare a piattaforme esterne o installare software aggiuntivi. Questo facilita la fruizione per gli utenti che già utilizzano WhatsApp quotidianamente.Inoltre, le chiamate programmate integreranno opzioni di sicurezza avanzata, come la crittografia end-to-end, già uno dei punti di forza di WhatsApp. Ciò garantirà la massima privacy ai partecipanti agli incontri virtuali, un aspetto sempre più rilevante in un’epoca in cui la protezione dei dati personali è al centro dell’attenzione pubblica e normativa.Un altro elemento distintivo riguarda la semplicità d’uso: la funzione sarà accessibile direttamente dalla schermata delle chat o dal calendario integrato nell’app, con la possibilità di aggiungere note, link e allegati correlati alla chiamata programmata.Le funzionalità e i vantaggi delle chiamate programmate di WhatsApp – rumors.itCon l’introduzione di le chiamate programmate, WhatsApp punta a ritagliarsi una fetta importante del mercato delle videoconferenze, tradizionalmente dominato da Google Meet e Zoom. Questi ultimi, pur mantenendo una base solida di utenti, dovranno confrontarsi con un competitor che vanta un bacino di utenza globale di oltre 2 miliardi di persone.Analisti del settore sottolineano come la strategia di Meta sia quella di integrare sempre più servizi all’interno di WhatsApp, trasformandola da semplice app di messaggistica a una piattaforma polifunzionale per la comunicazione personale e professionale. Le chiamate programmate rappresentano un passo significativo in questa direzione e potrebbero aprire la strada a ulteriori innovazioni, come la gestione di webinar o l’integrazione con strumenti di produttività.In attesa di ulteriori aggiornamenti sul rilascio globale e sulle funzionalità aggiuntive, l’introduzione di questa funzione conferma la volontà di WhatsApp di rimanere un punto di riferimento per la comunicazione digitale, evolvendosi in linea con le nuove esigenze degli utenti e del mercato.| Da Rumors.it