AGI - Il possibile invio all'Ucraina di missili americani Tomahawk a Kiev è "un tema di estrema preoccupazione" per la Russia. Lo ha affermato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, in un'intervista alla televisione russa. Lo riporta la Tass. "Sono state fatte molte dichiarazioni, devono ancora essere esaminate, le stiamo registrando tutte con cura. L'argomento dei Tomahawk ci sta particolarmente a cuore e il presidente ne ha già parlato", ha ricordato Peskov.Si tratta di "un'arma speciale, può essere non nucleare, può essere nucleare. La lunga gittata dell'arma è grave, ma allo stesso tempo non può cambiare la situazione in prima linea", ha ribadito.Per quanto riguarda le prospettive del conflitto, "continuiamo a ribadire la nostra disponibilità a una soluzione pacifica e sentiamo che anche Trump parla tutto il tempo della necessità di sedersi al tavolo dei negoziati. La conclusione che ne traiamo è che abbia ancora una volontà politica. Ma gli europei e il regime di Kiev mostrano la loro completa riluttanza a fare qualsiasi cosa su questa strada", ha detto Peskov.Zelensky e il dialogo con Trump"Ho appena parlato con il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, per la seconda volta in due giorni, e anche oggi è stata una conversazione molto produttiva", annuncia via social il presidente ucraino Volodymyr Zelensky."Ieri abbiamo concordato un argomento specifico per oggi e abbiamo esaminato tutti gli aspetti della situazione. Proteggere la vita nel nostro Paese, rafforzarla, sia in termini di difesa aerea, sia in termini di resilienza e capacità a lungo raggio. Molti dettagli sull'energia. Il Presidente Trump è ben informato su tutto ciò che sta accadendo. Abbiamo concordato di proseguire la nostra conversazione e le squadre si stanno preparando. Grazie!", afferma Zelensky.Zelensky chiede difese aeree a MacronIl presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha chiesto maggiori difese aeree e missili oggi in una chiamata con il suo omologo francese Emmanuel Macron, ha dichiarato il leader ucraino. "Ho parlato con il presidente Emmanuel Macron... L'ho informato delle nostre esigenze prioritarie, prima di tutto sistemi di difesa aerea e missili", ha dichiarato Zelensky in un post su Facebook.La condanna della Francia e il supporto all'Ucraina"Ho parlato con il Presidente @ZelenskyyUa", scrive su X il presidente francese Emmanuel Macron. "Mentre l'accordo raggiunto a Gaza offre speranza di pace in Medio Oriente, anche in Ucraina la guerra deve finire"."Se la Russia persisterà nella sua ostinazione bellicosa e nel suo rifiuto di sedersi al tavolo delle trattative, dovrà pagarne il prezzo. La Francia condanna gli attacchi russi contro le infrastrutture critiche ucraine, che stanno di fatto prendendo di mira la popolazione civile con l'avvicinarsi dell'inverno. Stiamo valutando con i nostri partner la fornitura di assistenza necessaria per ripristinare e garantire i servizi di base. La Francia è più che mai al fianco dell'Ucraina e si mobilita nel quadro della Coalizione dei volenterosi".