Le mete italiane premiate agli “Oscar del Turismo”: da vedere almeno una volta nella vita

Wait 5 sec.

«Il mondo è un libro e chi non viaggia ne legge solo una pagina». Questa frase attribuita a Sant’Agostino è sempre attuale, nonostante siano trascorsi secoli. C’è così tanto da vedere al mondo, da restarne incantati. C’è così tanto da apprendere, in questo viaggio affascinante chiamato esistenza. E vi sono luoghi che vale davvero la pena di ammirare, anche solo una volta nella vita. Spesso ci chiediamo che posti visitare, e ci mostriamo anche indecisi su cosa fare. Eppure, soprattutto la nostra bellissima Italia, è uno dei Paesi al mondo che più hanno da offrire in termini di gastronomia, paesaggi mozzafiato, storia, tradizioni, arte, e tanto altro ancora. Un aiuto nella scelta della destinazione può arrivare dagli Oscar del Turismo 2025, o meglio da Italia Destinazione Digitale, iniziativa di The Data Appeal Company-Gruppo Almawave, presentata in occasione del Travel Experience, a Rimini. Stiamo parlando, più nel dettaglio, di premi annuali attribuiti a mete turistiche italiane ed estere che i viaggiatori amano. La scelta si basa su preferenze dei turisti raccolte online tra recensioni, foto, social e molto altro ancora. A essere valutati sono diversi aspetti, come ad esempio la reputazione online, la qualità dei servizi offerti, l’innovazione e l’impatto ambientale. L’analisi si è basata su 29.5 milioni di dati digitali, tra cui, come detto, recensioni, commenti, foto, interazioni da parte degli utenti sui social su 770 mila luoghi. L’esame si serve dell’Intelligenza artificiale per comprendere al meglio le preferenze dei viaggiatori. Oscar del Turismo 2025, quali sono le mete italiane premiateDopo aver fatto un’attenta valutazione dei suddetti requisiti, è emerso, dai dati, che queste sono le mete italiane più ambite. Le mete italiane premiate agli “Oscar del Turismo”-rumors.itPer quanto concerne la migliore reputazione online, ad aggiudicarsi il premio sono state Puglia, Basilicata e Trentino. Per ciò che riguarda il settore enogastronomico, brilla il Trentino, con Trentodoc, mentre al secondo posto c’è il Montepulciano d’Abruzzo, e al terzo Valpolicella (Veneto). Il borgo più apprezzato è Corinaldo, nelle Marche, perché oltre a eccellere per le sue bellezze naturali è ritenuto ricco di autenticità. E ancora, a livello di sostenibilità è la Liguria ad avere maggiore successo, con il Destination Sustainability Index. La città italiana che dedica maggiore attenzione all’inclusività è invece Torino, Piemonte. Gli stranieri, invece, adorano la Costiera Amalfitana, Chianti, e Lago di Como. Per ciò che concerne il turismo culturale, Roma, Milano e Firenze restano salde al top della classifica. | Da Rumors.it