Dai titoli dei giornali alle riunioni d’ufficio, dai social alla pubblica amministrazione: l’italiano di oggi convive con un flusso costante di parole nuove. Anglicismi e neologismi entrano nel lessico comune con velocità inedita, segnando non solo l’uso quotidiano della lingua, ma anche il modo in cui inquadriamo i problemi e immaginiamo le soluzioni. Le parole che arrivano (e restano)Gli ingressi seguono percorsi riconoscibili. Ci sono i prestiti integrali — budget, call, report — adottati per sintesi o per allineamento internazionale; i calchi semantici — tempo reale da real time, catena di fornitura da supply chain — che cercano un equilibrio tra precisione tecnica e trasparenza; e gli adattamenti morfologici — postare, taggare, forwardare — che italianizzano l’uso, quasi sempre sulla coniugazione in -are. Nel tempo, l’oscillazione tra forme concorrenti si riduce e la norma d’uso si stabilizza: la leadership, la call, il budget; plurali spesso invariabili (i report, gli smartphone).Registro e cornici: perché una parola “sposta” il dibattitoLa scelta lessicale non è neutra. Dire smart working invece di telelavoro evoca flessibilità e autonomia più che adempimenti normativi; fake news suggerisce l’eccezionalità dello scandalo, disinformazione richiama un fenomeno strutturale; stakeholder suona come inclusione di attori molteplici, mentre portatori di interesse rende l’idea ma cambia ritmo e percezione. Ogni termine attiva una cornice: orienta l’attenzione, gerarchizza le priorità, può persino influenzare le scelte. Non è solo questione di stile: è di politica linguistica, consapevole o implicita.Chi decide davvero: uso, istituzioni, mediaLa lingua si muove dove vive. Scuola, amministrazioni e media incidono sulla standardizzazione; le comunità professionali fanno da “filtro” tecnico; i social accelerano la diffusione e l’ibridazione. La domanda chiave non è se un forestierismo sia “giusto” o “sbagliato”, ma se sia necessario (per evitare ambiguità), chiaro per il pubblico di riferimento e coerente con il registro. Laddove l’italiano offre un equivalente preciso e condiviso, la traduzione favorisce accessibilità e inclusione. Dove la precisione specialistica è in gioco, mantenere l’originale può essere la scelta più informativa.Un lessico che cambia la mappa mentaleParole come resilienza, sostenibilità, transizione sono passate dal gergo tecnico al discorso pubblico, ridefinendo ciò che percepiamo urgente o virtuoso. Il lessico, insomma, non fotografa soltanto la realtà: contribuisce a costruirne una versione operativa. Per questo la responsabilità di chi comunica — giornalisti, decisori, aziende — è duplice: raccontare il mondo e, insieme, evitare che le etichette lo deformino.The post Così la neo-lingua riscrive la mente: viaggio negli ingranaggi che stanno cambiando l’italiano appeared first on Radio Radio.