La compagnia sempre più stringente con i bagagli non conformi, rafforzando la lotta alle infrazioni e puntando sull’efficienza operativaRyanair continua a rafforzare la sua linea dura contro i passeggeri che violano le regole sul bagaglio a mano, annunciando un aumento della commissione riconosciuta agli addetti aeroportuali per il controllo dei bagagli fuori misura.Nel contesto di un mercato europeo in fermento, il CEO Michael O’Leary conferma la strategia aggressiva della compagnia low cost, mentre si prepara ad affrontare un’ulteriore ondata di crisi tra i vettori continentali.Ryanair e la stangata sui bagagli fuori misuraDal prossimo orario invernale, Ryanair pagherà 2,5 euro per ogni trolley non conforme alle dimensioni consentite individuato dagli addetti aeroportuali prima dell’imbarco. Questo importo, che più che raddoppia rispetto alla precedente tariffa di 1 euro, sarà corrisposto senza più limiti massimi mensili, superando così il precedente tetto di 80 euro.Strategia aggressiva di Ryanair – (rumors.it)Michael O’Leary non intende arretrare di fronte alle critiche e ha ribadito a The Guardian la sua ferma volontà di contrastare le pratiche fraudolente: «Voglio che il nostro personale di terra catturi le persone che stanno truffando il sistema». Tuttavia, ha precisato che il fenomeno riguarda meno dello 0,1% dei passeggeri Ryanair, ovvero circa 200.000 persone all’anno, mentre il 99,9% dei clienti rispetta le regole.L’incremento della fee è anche una risposta al calo del numero di bagagli fuori misura intercettati, un risultato di una maggiore consapevolezza tra i viaggiatori ma che rende necessaria una maggiore incentivazione per il personale di controllo.Nel frattempo, Michael O’Leary si è espresso in modo netto sul futuro del settore low cost europeo. Intervistato a Roma, il CEO di Ryanair ha previsto che diverse compagnie aeree di piccole e medie dimensioni saranno costrette a chiudere entro la fine dell’anno. Tra queste, nomina esplicitamente easyJet e Wizz Air, definendo quest’ultima in una situazione particolarmente precaria a causa di scelte finanziarie rischiose e di una strategia di espansione poco coerente.O’Leary ha sottolineato come Ryanair stia invece ampliando la sua presenza in mercati chiave, soprattutto in Europa centrale e orientale, territori dove Wizz Air ha storicamente operato ma dove ora Ryanair punta a consolidarsi con forza. La convinzione del CEO è che Wizz Air o fallirà o sarà acquisita, mentre easyJet potrebbe essere smembrata con le sue operazioni acquisite da Air France-KLM e British Airways.Dal 12 novembre Ryanair introdurrà il check-in esclusivamente digitale tramite la propria app, una scelta che fa parte della volontà di modernizzare e rendere più efficienti le procedure di imbarco, anche alla luce di eventi come l’attacco informatico subito da Collins Aerospace. Nonostante la rigidità della nuova norma, O’Leary ha garantito che non saranno respinti i passeggeri che si presenteranno al gate con la carta d’imbarco stampata su carta, offrendo così una certa flessibilità, soprattutto per i viaggiatori meno avvezzi agli strumenti digitali.Il CEO ha sottolineato come l’introduzione del sistema full digital permetterà aggiornamenti in tempo reale e una gestione più fluida del flusso passeggeri, ribadendo che anche chi, come lui, è più avanti con gli anni si è adattato con successo a queste nuove procedure.| Da Rumors.it