AirPods diventano traduttori: la funzione più attesa arriva finalmente in Europa

Wait 5 sec.

Apple porta finalmente in Europa la sua traduzione in tempo reale sugli AirPods, una delle funzioni più attese dell'ecosistema Apple Intelligence. Dal prossimo mese, chi possiede un paio di AirPods Pro (2a o 3a generazione) o AirPods 4 ANC potrà parlare con persone di altre lingue e ascoltare in cuffia la traduzione immediata, senza toccare lo smartphone.L'arrivo in Unione Europea segna un passo importante per la diffusione delle tecnologie linguistiche di Apple, dopo un rinvio dovuto al Digital Markets Act. Scopriamo come funziona questa nuova esperienza e perché potrebbe cambiare il modo in cui comunichiamo ogni giorno, soprattutto considerando l'ampia diffusione degli auricolari a marchio Apple.Traduzione in tempo reale: ora anche in EuropaLa traduzione in tempo reale sugli AirPods arriva ufficialmente nell'Unione Europea dopo un breve rinvio tecnico. Apple ha confermato che la funzione, già disponibile in altri Paesi, sarà attiva dal prossimo mese su AirPods Pro 3, AirPods Pro 2 e AirPods 4 con cancellazione attiva del rumore (indispensabile per il funzionamento della tecnologia).Il sistema sfrutta Apple Intelligence e l'audio computazionale per tradurre in tempo reale una conversazione tra persone che parlano lingue diverse. Quando entrambi gli interlocutori indossano AirPods compatibili collegati a un iPhone aggiornato, la traduzione risulta fluida e naturale, con l'audio che si adatta automaticamente per dare priorità alla voce tradotta. In alternativa, se l'interlocutore non ha AirPods, la traduzione appare sullo schermo dell'iPhone in tempo reale, nella lingua selezionata.Apple presenta questa funzione come un'estensione del suo approccio "on-device": l'intera elaborazione avviene direttamente sul dispositivo, senza inviare dati a server esterni, a tutela della privacy dell'utente.AirPods protagonisti: come funziona davvero la traduzioneLa funzione di traduzione in tempo reale sarà disponibile su AirPods Pro 3, AirPods Pro 2 e AirPods 4 ANC, abbinati a un iPhone compatibile con Apple Intelligence aggiornato ad iOS 26.1 o versioni successive.Le lingue supportate includono:cinese (mandarino semplificato e tradizionale)coreanofrancesegiapponeseinglese (Regno Unito e Stati Uniti)italianoportoghese (Brasile)spagnolo (Spagna)tedescoDurante il funzionamento la conversazione diventa quasi naturale: la cancellazione attiva del rumore attenua la voce originale, così la traduzione risulta più chiara. La stessa tecnologia è già integrata in Messaggi, FaceTime e Telefono, permettendo di tradurre anche chat e chiamate vocali. Apple specifica che tutto avviene in locale, senza compromettere la sicurezza dei dati personali. E dopo un primo download del pacchetto della lingua funziona anche offline.Apple e le regole europee: il ruolo del Digital Markets ActL'arrivo della traduzione in tempo reale sugli AirPods in Europa non è stato immediato. Apple ha dovuto posticipare il rilascio per adeguare la funzione ai requisiti del Digital Markets Act (DMA), la normativa europea che impone nuove regole di interoperabilità e trasparenza ai grandi operatori digitali.Secondo l'azienda, sono stati necessari interventi tecnici aggiuntivi per garantire che l'elaborazione delle traduzioni e la gestione dei dati rispettassero gli standard previsti dal DMA. Il risultato è una funzione che mantiene l'elaborazione sul dispositivo, senza inviare registrazioni vocali ai server di Apple, rafforzando così la tutela della privacy.Gli sviluppatori possono già testare la novità attraverso l'Apple Developer Program, mentre la beta pubblica sarà disponibile dal mese prossimo tramite il programma Apple Beta Software.Non vediamo l'ora di poter testare la funzionalità in prima persona, per scoprire se Apple ha fatto la sua "magia" rendendo davvero comodo e intuitivo un servizio che altre aziende hanno già fornito in modo diverso attraverso dispositivi appositi e che oggi potrebbe essere integrato nella serie di auricolari più famosa del mondo.L'articolo AirPods diventano traduttori: la funzione più attesa arriva finalmente in Europa sembra essere il primo su Smartworld.