Svizzera in Italia. Lectio magistralis a Perugia

Wait 5 sec.

di Daniela Binello – Nell’ambito delle iniziative per il centenario dalla fondazione dell’Università per stranieri di Perugia, il prossimo 13 novembre l’ambasciatore della Confederazione Svizzera in Italia, Roberto Balzaretti, terrà una lectio magistralis dal titolo “Il valore del diritto e dell’equilibrio in un mondo in transizione”. L’evento perugino, che si svolgerà nell’aula magna di Palazzo Gallenga, sarà introdotto dal Magnifico Rettore Valerio De Cesaris.Comincia dall’Umbria, infatti, dall’11 al 13 novembre, per l’ambasciatore Balzaretti, la prima bandierina di partenza del progetto “In Cammino con la Svizzera” che nei prossimi due anni lo porterà a visitare tutte e venti le regioni italiane. Questa missione diplomatica, sulla falsariga di quella realizzata in Francia dallo stesso ambasciatore ticinese, ha l’obiettivo di conoscere da vicino le particolarità dei diversi territori italiani per parlare della Svizzera agli interlocutori istituzionali delle diverse regioni. Il bilancio del progetto già realizzato in Francia, più che positivo, garantisce che anche quello che sta per essere sviluppato in Italia possa far nascere delle nuove sinergie fra i nostri due Paesi ai vari livelli: culturale, scientifico e commerciale.Per raggiungere le varie destinazioni regionali del progetto “In cammino con la Svizzera”, l’ambasciatore Balzaretti, memore dell’esperienza francese compiuta in bicicletta, ha deciso di utilizzare mezzi e trasporti pubblici sostenibili, dal treno agli autobus, e in alcuni casi particolari anche percorsi di trekking.Insieme al console generale della Svizzera, Stefano Lazzarotto, l’ambasciatore Balzaretti ha presentato anche il dono che sarà consegnato a ogni regione visitata: una panchina svizzera per interni, realizzata da un’azienda di Berna con una stampante 3D e materiali ecologici riciclati, quale simbolo di scambio, dialogo e comunicazione.Svizzera e Italia sono Paesi già uniti da una realtà fatta di stretti legami culturali, linguistici ed economici. La lingua italiana, una delle quattro lingue nazionali della Svizzera insieme a tedesco, francese e romancio, è un elemento fondamentale per la facilità negli scambi. La collaborazione politica tra Svizzera e Italia è intensa e continua, favorita dalla vicinanza geografica e dagli oltre 700 chilometri di confine condiviso. Risiedono in Italia circa 52 mila persone con cittadinanza svizzera. Sul piano economico l’Italia è il quarto partner commerciale della Svizzera, mentre la Svizzera è il settimo investitore estero in Italia. Ogni settimana, merci e servizi per oltre un miliardo di euro vengono scambiati tra i nostri due Paesi.Roberto Balzaretti, nato a Mendrisio 60 anni fa, un dottorato in diritto conseguito all’università di Berna, è ambasciatore della Confederazione Svizzera in Italia dal 2025. In precedenza ha svolto missioni diplomatiche a Washington, a Bruxelles presso l’Unione europea, a Parigi e nel Principato di Monaco.