“Sembrava un detective dell’800 che stava provando a risolvere il caso del furto al Louvre”: chi è il “Fedora Man”, l’investigatore con il cappello diventato virale

Wait 5 sec.

Quando c’è un caso mediatico come quello del furto dei gioielli di Napoleone al Louvre del mese scorso, tutto ciò che lo circonda rischia di diventare immediatamente virale. Tra i misteri del “furto del secolo”, avvenuto il 19 ottobre a Parigi, per cui sono già stati arrestati 4 sospettati, c’è quello di un nuovo fenomeno social che farà discutere per settimane. Si tratta del giovane detective immortalato sulla scena del crimine pochi minuti dopo il furto, altrimenti detto “Fedora Man“. Il fedora è infatti il cappello di felcro ottocentesco che ha segnato lo stile del ragazzo, vestito con un abito sartoriale accompagnato da gilet, cappotto e cravatta.Il cappello ha aggiunto quella quota ‘detective misterioso ed irrisolto’ che ha fatto di lui una star dei social. Per settimane il protagonista non ha rivelato la sua identità, ma solo di recente è voluto uscire allo scoperto. Si è scoperto che il dandy è un adolescente parigino fan di Sherlock Holmes e Hercule Poirot che si è trovato per caso sulla scena di un vero crimine. Si chiama Pedro Elias Garzon Delvaux, per tutti Fedora Man. In molti hanno pensato che fosse effettivamente un detective giunto appena in tempo sulla scena del crimine per raccogliere elementi di prova e risolvere il caso, con un’intuizione degna dei gialli di Arthur Conan Doyle o di Agatha Christie.Su TikTok e X era già scoppiata la Fedora Man mania, quando il quindicenne ha deciso di farsi intervistare dall’Associated Press. Nell’intervista Delvaux ha dichiarato: “Non sapevamo che ci fosse stata una rapina, io e i miei genitori volevamo visitare il Louvre solo che era stato appena chiuso”. Così Pedro Elias, curioso, si è affacciato sul punto in cui si erano accalcate le televisioni, fotografi e polizia per provare a capirne di più. È proprio una volta superata una volante degli agenti, che Thibault Camus, fotografo dell’AP, ha colto l’attimo per scattare il ragazzo. “Ho voluto fotografare il ragazzo perché era molto ben vestito e mi restituiva l’immaginario che si ha del Louvre. Sembrava un giovane dell’800″, ha detto all’AP.Il teenager per giorni ha dichiarato di non saperne niente della sua fama improvvisa sui social, fin quando un amico non glielo ha fatto notare: “Un mio amico mi ha mandato la famosa foto chiedendomi se effettivamente fossi io. Io ho risposto di sì e lui mi ha detto che avevo raggiunto 5 milioni di visualizzazioni su TikTok“, ha detto sorpreso all’AP e ha aggiunto – Sono rimasto ancora più sbalordito quando mia mamma mi ha chiamato e mi ha detto che la mia foto era finita sul New York Times. L’aveva colpita profondamente perché ha sempre letto quel giornale e finira sul NYT non capita tutti i giorni”, ha concluso il giovane detective.Delvaux non ha glissato sul suo look, ammettendo che gli piace vestirsi così anche nella vita di tutti i giorni: “Mi piace essere chic, vado anche a scuola vestito così”. Pare che la giovane star abbia aspettato qualche giorno prima di rivelare la propria identità, proprio per lasciare intatto il mistero: “Non volevo dire subito che ero io. In questa foto c’è un mistero, quindi bisognava farlo durare”.L'articolo “Sembrava un detective dell’800 che stava provando a risolvere il caso del furto al Louvre”: chi è il “Fedora Man”, l’investigatore con il cappello diventato virale proviene da Il Fatto Quotidiano.