Recensione Nubia Z80 Ultra: con Snapdragon 8 Elite Gen 5 a 629€

Wait 5 sec.

Nella confezione troviamo il cavo USB-C rosso e la cover protettiva in plastica rigida che protegge però solo il retro e gli angoli, ma non i lati del telefono. Anche questo Nubia Z80 Ultra, come i suoi predecessori, ha un design indubbiamente molto coraggioso. Sul retro abbiamo un blocco fotocamere rettangolare che prende quasi tutta la larghezza dello smartphone dove a sua volta sporge un blocco fotocamera circolare aggiuntivo per il sensore principale. Rispetto all'anno precedente la novità è che la scocca posteriore in vetro è curva sui lati (e la stessa cosa è vera anche per il blocco fotocamere). A nostro giudizio era decisamente più iconico il desgin del precedente modello con un design più squadrato. In termini di ergonomia però non possiamo negare che questo sia più comodo, nonostante le dimensioni importanti dello smartphone non lo rendano certo per tutte le tasche.Nubia Z80 Ultra è spesso infatti 8,6 millimetri e pesa ben 227 grammi. Forse troppo per qualcuno. Lo smartphone è però resistente ad acqua e polvere secondo lo standard IP69. È stata ovviamente aggiornata la scheda tecnica di questo smartphone. Il processore è l'ultimissimo Snapdragon 8 Elite Gen 5 octa core da 3 nanometri con frequenza massima di 4,6 GHz. La GPU è l'Adreno 840, mentre la RAM è disponibile nelle versioni da 12 e 16 GB (non c'è più il taglio da 24 GB). La memoria interna è disponibile da 256 GB per la versione con meno RAM e da 512 GB o 1TB per il taglio di RAM superiore.Ottima la connettività: 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0 e chip NFC. La porta USB-C è standard 3.2 e il lettore di impronte è un velocissimo lettore ultrasonico all'interno del display. Buono l'audio stereo. Manca purtroppo il supporto eSIM, un vero peccato per uno smartphone top di gamma nel 2025 (qui la guida su come avere comunque la eSIM). Comodo l'interruttore fisico per la suoneria sul lato sinistro. Può essere programmato anche per un'altra selezioni di funzionalità. Nel comparto fotografico di Nubia Z80 Ultra c'è ancora una soluzione unica e che soltanto questa azienda propone sulla piazza. Parliamo della scelta di proporre una lente principale da 35 millimetri, rispetto ai classici 24 millimetri circa di tutti gli altri smartphone. Cosa significa? Significa che la lente principale di questo smartphone ha un rapporto di circa 1.5X rispetto agli altri smartphone e che quindi le foto avranno un aspetto un po' più "zoommato". Come qualsiasi fotografo vi direbbe è una ottima soluzione per le foto ritratto, ma decisamente meno per gli scatti paesaggistici o più comuni nel quotidiano. La risoluzione è di 50 megapixel.Nonostante il blocco fotografico sia particolarmente vistoso è chiaro che il comparto fotografico non sia comunque il suo punto più "brillante". Questo non vuol comunque dire che faccia delle brutte foto. Le immagini hanno una discreta nitidezza e una buona messa a fuoco, anche se a volte alcune porzioni dell'immagine potrebbero essere leggermente bruciate oppure nella penombra il bilanciamento del colore potrebbe apparire un po' sbilanciato. Di fatto questa fotocamera è più che buona se posizionata nel mercato della fascia media ma non può certo competere con gli smartphone top e premium (come vedremo però il prezzo non si spinge così in alto).Abbiamo poi una fotocamera da 50 megapixel grandangolare ƒ/1.8  e una fotocamera zoom da 64 megapixel ƒ/2.5. Il rapporto rispetto ad una lente "classica" è di circa 2.7X (un po' meno se paragonata al 35 millimetri). Queste due fotocamere danno nel complesso risultati consistenti con quelli della fotocamera principale. Ancora una volta insufficiente la fotocamera frontale da 16 megapixel ƒ/2.0 posizionata sotto al display. Le immagini appaiono molto processate, visto che il software di fatto deve "inventare" i dettagli che gli mancano dalla scarsa risoluzione. Ovviamente si tratta di un compromesso da accettare per un display di questo tipo.I video sono sufficienti e si registrano in 4K fino a 120 fps o anche in 8K, ma è indubbiamente in 4K a 60fps che danno il meglio, pur rimanendo una spanna sotto ai top di gamma (proprio come per le foto). Lo schermo di questo smartphone è di fatto identico a quello del modello dello scorso anno. Si tratta di un pannello da 6,85 pollici con risoluzione di 1.216 x 2.688 pixel e realizzato in tecnologia AMOLED. Il refresh rate è ancora una volta 144 Hz e così la luminosità di picco rimane di 2.000 nit. Si tratta di un bel pannello che si apprezza soprattutto per il non aver interruzioni di sorta visto che la fotocamera è nascosta sotto al pannello. Come abbiamo visto questo ha dei compromessi, ma per quanto riguarda la resa del display, soprattutto durante un utilizzo multimediale o il gaming, è oggettivamente una scelta impagabile. Buono e personalizzabile l'always-on display. Nubia Z80 Ultra arriva sul mercato con Android 16 personalizzato con l'interfaccia Nebula AIOS. Si tratta di una personalizzazione mediamente invasiva. Ci sono varie opzioni aggiuntive e implementazioni software, ma nel complesso l'estetica è abbastanza invariata rispetto ad Android stock. C'è comunque un buon ricco menù di personalizzazione che permette di adattare il sistema ai propri gusti in vari contesti, andando anche a personalizzare aspetti come l'always-on-display o l'animazione di sblocco del lettore di impronte.Curioso che questo sia di fatto uno dei pochissimi smartphone che non offre Google Discover a sinistra della home, ma solo un sistema di Nubia, che però è possibile disattivare. Presente una comoda barra laterale "invisibile" per aprire le app al volo in finestra e offre una manciata di sparute funzionalità AI, come la sottotitolazione e la traduzione delle chiamate. Noi non siamo riusciti purtroppo ad attivare Circle to search, ma c'è ovviamente Gemini.Nel complesso il sistema è veloce e scattante, ma non offre grandi spunti rispetto ai concorrenti. Starà a voi personalizzarlo a piacimento per renderlo davvero interessante. Peccato però che il sistema riceverà un solo aggiornamento di sistema operativo e solo 3 anni di patch di sicurezza. La batteria di questo smartphone, grazie alla tecnologia al silicio carbonio, è da ben 7.200 mAh. Questo gli permette di garantire un'autonomia veramente stellare. Lo smartphone in standby ha consumi veramente contenuti (attenzione però a sbloccare le restrizioni energetiche per le app più importanti) e con una singola carica e un'utilizzo medio sarà facile superare anche i due giorni di utilizzo. Notevole.Con un utilizzo intenso arriverete sempre e comunque a fine giornata. In questa ottica sono quasi superflue la ricarica rapida a 80W e anche quella wireless sempre a 80W. È indubbio che il punto più forte di questo smartphone sia il prezzo veramente "stracciato" se guardiamo al mercato odierno. Parliamo di 649€ per la versione 12/256 che per molti utenti sarà più che sufficiente. Al lancio Nubia propone anche uno sconto di 20€. Lo trovate sullo store ufficiale. Mentre su Amazon trovate solo la versione 16/512 a 799€. Il sample per questa recensione è stato fornito da Nubia, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.L'articolo Recensione Nubia Z80 Ultra: con Snapdragon 8 Elite Gen 5 a 629€ sembra essere il primo su Smartworld.