Serie A in lutto, addio a un bomber italiano: ha vinto anche 1 scudetto

Wait 5 sec.

Addio ad un grande calciatore del passato, che ha fatto sognare diverse tifoserie a suon di gol e vittorie. Vinse anche uno storico titolo.Per i tifosi di calcio sono due le notizie più dolorose che possono arrivare. La prima è quando la propria squadra del cuore, quella che viene seguita ogni domenica con passione e sentimento, viene sconfitta. L’altra riguarda l’addio ad un proprio idolo, quando un calciatore che è stato un punto di riferimento ci lascia definitivamente.Serie A in lutto, addio a un bomber italiano: ha vinto anche 1 scudetto (Canva) – radioradio.itI lutti e le perdite purtroppo non risparmiano il dorato mondo del pallone. Quando un grande giocatore del passato passa a miglior vita è il segno dello scorrere del tempo e della crudeltà della vita. Notizia che fanno male al cuore e che spezzano i sogni di centinaia di tifosi che hanno tifato a spron battuto per il proprio idolo.L’ultima notizia tragica legata al calcio italiano è giunta solo poche ore fa. Si è spento infatti, all’età di 69 anni, un ex bomber di diversi decenni fa, che era divenuto un punto di riferimento per diverse tifoserie. Stiamo parlando di Salvatore Garritano, attaccante di origini calabresi che era divenuto un eroe silenzioso negli anni ’70.Addio a Salvatore Garritano, bomber scudettato del Torino: denunciò l’utilizzo di farmaci nel calcioSalvatore Garritano ci ha lasciati nella giornata di ieri, stroncato dalla leucemia cronica. Era nato a Cosenza nel 1955 ed era lo zio di Luca, attuale attaccante scuola Inter che gioca proprio nella formazione cosentina. Un calciatore che indossò numerose maglie nella sua carriera, cominciando nella provincia calabrese per poi passare alla Ternana.Addio a Salvatore Garritano, bomber scudettato del Torino: denunciò l’utilizzo di farmaci nel calcio (foto X) – radioradio.itDopo di che tanti gli approdi di Garritano, che vinse lo Scudetto con il Torino da bomber di riserva nel 1976. Passando poi per Atalanta, Bologna, Sampdoria e Pistoiese. Tra anni ’80 e ’90 il suo girovagare calcistico non si fermò, uscendo dal calcio che conta e giocando molti anni in provincia e nelle serie inferiori, fino al ritiro avvenuto con la maglia dell’Alcamo.Garritano viene ricordato anche per l’aspra denuncia nei confronti dell’utilizzo improprio ed eccessivo di certi farmaci nel calcio, visto che i giocatori degli anni ’70 e ’80 venivano spesso ‘imbottiti’ di medicine da lui considerate nocive ed oscure. Inoltre era uscito dal mondo del pallone nell’anonimato, quasi dimenticato dopo certe invettive, indicando in Ciccio Graziani ed Urbano Cairo le sole persone che lo aiutarono.Il Torino calcio, una delle società più prestigiose in cui giocò, lo ha ricordato con una nota ufficiale: “Il Presidente Urbano Cairo e tutto il Torino Football Club, addolorati per la triste notizia, sono vicini con affetto alla famiglia Garritano nel ricordo di Salvatore Garritano, ex calciatore granata dal 1975 al 1978. Con il Toro ha contribuito alla vittoria dello Scudetto nel 1976 (determinante la sua rete contro il Milan, nella domenica del sorpasso sulla Juventus) e collezionato in totale 27 presenze e 6 gol, sfruttando nel migliore dei modi il ruolo di riserva della coppia titolare Pulici-Graziani. Alla famiglia, agli affetti più cari e ai tantissimi amici il cordoglio e l’abbraccio di tutto il mondo granata“.The post Serie A in lutto, addio a un bomber italiano: ha vinto anche 1 scudetto appeared first on Radio Radio.