Diversity Awards 2025: la svolta social con tre conduttori amatissimi

Wait 5 sec.

I Diversity Media Awards, gli “Oscar dell’inclusione”, tornano il 28 novembre con un format completamente nuovo e un cast di conduttori che promette energia e freschezza: Aurora Ramazzotti, Guglielmo Scilla e Pierluca Mariti. Per celebrare il decennale, l’evento ideato da Fondazione Diversity abbandona i teatri e approda direttamente su Instagram con una social series di 13 episodi, pubblicati per tutta la giornata sul profilo ufficiale. Una scelta che rispecchia perfettamente lo spirito del premio: raccontare l’inclusività là dove oggi si crea conversazione, rappresentazione e comunità — sui social.Diversity Awards 2025: l’inclusione diventa viraleNati nel 2015 come evento dal vivo a Milano, trasmesso più volte in tv su Real Time e Rai1, i Diversity Media Awards rappresentano un osservatorio unico su come i media italiani raccontano la società. Dal cinema alla televisione, dalla radio ai social, fino alla stampa, il premio valorizza ogni anno chi contribuisce a restituire un’immagine più fedele, rispettosa e moderna delle tante identità che compongono il Paese. In dieci anni sono diventati un punto di riferimento per chi si occupa di cultura, intrattenimento e informazione. Premiano chi rompe stereotipi, amplia il dialogo e porta sullo schermo storie che spesso non trovano spazio altrove. Un appuntamento che, anno dopo anno, racconta come sta cambiando l’Italia attraverso il modo in cui si racconta.Ora, per i dieci anni, l’evento cambia pelle e diventa pop, accessibile, immediato: un viaggio social tra storie, testimonianze e premi, guidato da tre volti amatissimi dal web e dalla tv.Aurora Ramazzotti, Guglielmo Scilla e Pierluca Mariti conducono i Diversity Media AwardsAurora Ramazzotti continua a essere uno dei volti più amati della nuova generazione televisiva italiana. Ironica, diretta e sempre pronta a esporsi sui temi sociali, negli ultimi anni ha trasformato la sua presenza online in una vera voce per i più giovani. Tra interviste, format digitali e riflessioni sulla quotidianità, Aurora è riuscita a costruire un rapporto autentico con il suo pubblico. È diventata una figura credibile e vicina alle persone. La sua energia spontanea e il modo in cui mescola leggerezza e consapevolezza la rendono una scelta perfetta per guidare un evento che parla di rappresentazione e inclusione.Guglielmo Scilla, nato come Willwoosh, è uno dei primi creator italiani diventati star tra web, tv e cinema. Con la sua ironia inclusiva e una community affezionata, porta ai Diversity Media Awards 2025 leggerezza e consapevolezza. Inoltre, è da anni uno dei volti più attenti ai temi LGBTQ+. Pierluca Mariti, alias PiuttostoChe, è la voce ironica e gentile che racconta le relazioni moderne con naturalezza. Con i suoi video virali, incarna lo spirito autentico e inclusivo dei Diversity Media Awards 2025.Foto: Ufficio StampaLe categorie più attese: dai personaggi dell’anno ai migliori contenuti italianiI 13 episodi celebreranno tutte le nomination, svelando i vincitori delle categorie più seguite:Personaggio dell’anno, con una rosa fortissima: Francesca Albanese, Gino ed Elena Cecchettin, Geppi Cucciari, Rula Jebreal, Porpora Marcasciano e Jasmine Paolini.Miglior Film, Miglior Serie TV italiana e straniera, Miglior Programma TV e Radio, Miglior Serie Young, Miglior Podcast, Miglior prodotto digital e il premio Creator dell’anno.I premi stampa dedicati all’informazione: Miglior Servizio TG, articoli di quotidiani, periodici e web.Un racconto che attraversa cinema, tv, digitale, informazione, fotografando il modo in cui i media rappresentano Genere, Età, Etnia, LGBTQ+, Disabilità e Aspetto fisico.Novità in vista per Real Time con “Turisti per case”: è caccia al miglior host d’Italia!Diversity Media Awards 2025: evento che racconta l’Italia che cambiaIn dieci anni i Diversity Media Awards hanno premiato oltre 100 produzioni, riconosciuto personaggi e creator che hanno ridefinito il modo di parlare di inclusione, e hanno contribuito a trasformare il discorso pubblico sulle diversità. Quest’anno la partnership si allarga: Show Reel Agency, la Commissione Europea, il Comune di Roma e brand come H&M, Google e Framesi sostengono la premiazione, insieme al manifesto Live For All, che promuove eventi accessibili e inclusivi.Foto: Ufficio StampaSanremo Giovani 2025: svelati i 24 artisti in gara e il percorso verso l’AristonAppuntamento il 28 novembre: l’inclusione si guarda in verticaleI video verranno pubblicati sul profilo Instagram di Fondazione Diversity dalle 11:00 del mattino, con aggiornamenti per tutta la giornata.Un modo nuovo di vivere un evento che non vuole solo premiare, ma creare conversazioni, connessioni e consapevolezza, proprio dove le storie trovano più spazio oggi: sui social. Il viaggio verso l’edizione 2026 inizierà subito dopo, con l’apertura delle nuove segnalazioni.Nel frattempo, i Diversity Media Awards 2025 promettono di essere la celebrazione più dinamica e inclusiva di sempre.Foto: Ufficio StampaCarlo Conti ufficializza Nicola Savino al Dopofestival e annuncia novità su Sanremo 2026| Da Rumors.it