‘Michelangelo: gli ultimi giorni’ è il titolo della ricerca scientifica compiuta da Valentina Salerno che analizza le vicende correlate alla vita e alla morte dell’artista rinascimentale Michelangelo Buonarroti. Uno studio approfondito durato quasi nove anni. Parte di questa indagine vedrà la luce già entro fine anno in occasione del cinquecentocinquantesimo anno dalla nascita dell’artista toscano. La ricercatrice indipendente, con il sostegno dell’Ordine dei Canonici Regolari Lateranensi del SS. Salvatore e del docente universitario, saggista e critico letterario Michele Rak, ha analizzato una serie impressionante di documenti inediti legati a Michelangelo. Documenti scovati nei più importanti archivi di Europa. Carte che consentono di ricostruire gli ultimi giorni di vita del pittore e scultore e soprattutto la sua eredità, artistica e spirituale. La misteriosa scomparsa dalla sua casa-atelier, che era nell’attuale piazza Venezia a Roma, della sua intera collezione privata: dipinti, opere, modelli, bozzetti, disegni e testi della sua biblioteca. Tutto questo permetterà di accendere un focus sui personaggi, gli allievi, gli amici che furono al capezzale dell’autore de il Giudizio universale e della Pietà. Ma anche sulle questioni politiche e sociali che attraversarono la Roma di Papa Pio IV in quegli anni. Una ricerca, quella di Valentina Salerno, e un’investigazione articolata che porterà anche al progetto di sviluppo di una docu-serie tv con Loft Produzioni e ad una serie di altri format legati all’audiovisivo. L'articolo Michelangelo Buonarroti, dalla ricerca inedita di Valentina Salerno il progetto di una docu-serie tv proviene da Il Fatto Quotidiano.