Calcolo Isee, c’è una novità: ora puoi ricevere anche tu 850 euro sul conto

Wait 5 sec.

Novità importanti direttamente dagli ambiti statali per i cittadini italiani: questo cambiamento favorirà l’erogazione del bonus.Ogni anno il Governo italiano propone degli interventi economici dei quali possano beneficiare alcune fasce di cittadini. In particolare coloro che hanno difficoltà dal punto di vista del portafoglio e non hanno la fortuna di guadagnare abbastanza denaro mensilmente per sopperire alle spese quotidiane.Calcolo Isee, c’è una novità: ora puoi ricevere anche tu 850 euro sul conto (foto IS24O) – radioradio.itUno di questi riguarda anziani e pensionati, cittadini che ricevono ogni mese l’erogazione della rendita vitalizia tramite INPS, in base a quanto sono stati in grado di mettere da parte durante la loro attività lavorativa per la previdenza sociale. Molti pensionati ricevono un saldo minimo mensile, dunque sta allo Stato aiutare il più possibile.Il Governo ha lanciato già dallo scorso anno la cosiddetta Prestazione universale per anziani, misura innovativa per sostenere gli over 80 con disabilità. Ma negli scorsi mesi si è segnalato un dato negativo riguardo questo bonus: inizialmente stimato per 25.000 beneficiari, alla fine ha raggiunto sotto le 5.000 unità per colpa della difficoltà e dell’estrema minuziosità nella richiesta.Bonus anziani, cambia tutto: il limite ISEE aumenta per richiedere il contributoA causa di questo flop, il Governo starebbe studiando un intervento deciso sulla Prestazione universale per anziani. Ovvero alzare il limite ISEE per la richiesta del bonus, passando da 6.000 euro a 12.000 euro fin dal prossimo anno.Bonus anziani, cambia tutto: il limite ISEE aumenta per richiedere il contributo (Pixabay) – radioradio.itIl Ministero del Lavoro ha ammesso pubblicamente l’errore di stima commesso nella progettazione di questo bonus, avviando subito uno studio per rimescolare le carte e ottenere maggiori adesioni. La soglia di 6.000 euro, precedentemente deliberata, si è dimostrata troppo bassa, escludendo di fatto cittadini over 80 che superavano di poco questo parametro.Dunque dal 1 gennaio 2026 la soglia si sposterà al doppio, a cittadini anziani con reddito non superiore ai 12.000 euro annui erogati dall’INPS. In questo modo ci si aspetta un numero decisamente maggiore di richieste, rispondendo così alla richiesta iniziale: fornire un aiuto agli over 80 con forti disabilità.L’assegno universale dovrebbe continuare ad includere l’indennità di accompagnamento già esistente, integrandola con una quota aggiuntiva specifica (850 euro nel 2025) per favorire l’assistenza domiciliare. I destinatari resterebbero gli ultraottantenni con disabilità gravissima, ma con criteri economici più inclusivi che permetterebbero di intercettare anche quelle situazioni familiari che, oggi, si trovano appena sopra la soglia di accesso.In attesa della delibera definitiva da parte del Governo sull’ampliamento della soglia ISEE, nasce una contraddizione: il Ministero ha infatti previsto per il 2026 una riduzione dei fondi destinati all’assegno universale per anziani, così che la prestazione non potrà in alcun modo coprire l’intera platea potenziale dei titolari dell’indennità di accompagnamento.The post Calcolo Isee, c’è una novità: ora puoi ricevere anche tu 850 euro sul conto appeared first on Radio Radio.