Milano si prepara a vivere un inverno mai visto prima. Dal 18 novembre 2025 al 31 marzo 2026, la Fabbrica del Vapore diventa il nuovo epicentro culturale della città grazie a “Fuori Massena”, il progetto che unisce Radio Deejay, Radio Capital, Radio m2o e OnePodcast in un unico grande palco.Un format totalmente nuovo che porta fuori dagli studi le voci più amate della radio italiana, trasformandole in protagoniste live di eventi, performance, podcast e show interattivi. Un’idea che fonde spettacolo, comunità e cultura pop, all’interno di “Vapore d’Inverno”, il programma culturale del Comune di Milano. Il risultato? Un’operazione che promette di far parlare i milanesi per mesi.Foto: Ufficio StampaFuori Massena di Radio Deejay: la Fabbrica del Vapore diventa la nuova casa della radio livePer la prima volta, la Cattedrale della Fabbrica del Vapore si trasforma in uno spazio in cui la radio prende corpo: non più soltanto voci e frequenze, ma musica dal vivo, stand-up, incontri, talk, giochi e interazioni dirette con il pubblico.Un ambiente che unisce energia e sperimentazione, pensato per far incontrare le persone, i performer e gli speaker in una dimensione inedita, quasi teatrale. Il progetto nasce con un intento chiaro: creare un punto d’incontro tra linguaggi e generazioni diverse. La radio diventa live, fisica, reale. Una presenza che coinvolge chi la ascolta e chi la fa, annullando le distanze e riportando l’intrattenimento al suo nucleo più autentico: la condivisione.Capital Jam: la musica live torna protagonistaIl primo grande appuntamento che accende “Fuori Massena” arriva da Radio Capital. Per celebrare i suoi 30 anni, l’emittente porta alla Fabbrica del Vapore nove serate di musica dal vivo con “Capital Jam”.Una vera stagione musicale che unisce jam session, improvvisazioni, racconti dal backstage e momenti di confronto con alcuni dei grandi protagonisti della scena italiana.Il viaggio musicale prende il via il 18 novembre con Eugenio Finardi e Venerus, inaugurando una serie di serate che porteranno sul palco artisti come Enrico Ruggeri, Filippo Graziani, Daniele Silvestri, Le Vibrazioni, Franco126, Frah Quintale, Irene Grandi e Tropico.Il pubblico potrà vivere la musica come un’esperienza totale: non solo performance, ma anche storie, aneddoti, sorprese e incontri diretti con gli artisti. A condurre ogni serata sarà Luca De Gennaro, affiancato da una super band diretta da Vittorio Cosma. Un format pensato per riportare la musica live al centro del dialogo culturale cittadino.Tensione alle stelle a X Factor 2025: giostra infuocata e doppia eliminazione in arrivoFoto: Ufficio StampaDeejay contro Deejay: il game show che conquista la scenaRadio Deejay porta invece un format totalmente nuovo: “Deejay contro Deejay”, un game show costruito per diventare un vero spettacolo dal vivo.Ideato da Francesco Lancia e Chiara Galeazzi, il progetto unisce lo spirito dei quiz televisivi alla spontaneità tipica della radio. Due coppie si sfidano tra prove di cultura generale, giochi di abilità, intuizioni improvvisate e momenti comici che coinvolgono il pubblico in sala.Le serate diventano così un mix irresistibile di show, ironia e improvvisazione. L’obiettivo non è solo vincere: è creare un clima di festa condivisa, dove speaker, ospiti e spettatori diventano parte dello stesso gioco.Previsto anche un evento speciale prenatalizio, “A cena con Deejay”, con l’intera squadra dell’emittente che porterà sul palco il lato più spontaneo, divertente e corale della radio.Il successo di GialappaShow: oltre 1 milione di spettatori e tendenze socialFoto: Ufficio StampaMorning Club e OnePodcast: la domenica cambia voltoRadio m2o firma un’altra delle esperienze più originali: il “Morning Club”.Un appuntamento che trasforma la domenica mattina in un momento di musica elettronica, brunch, community urbana e nuove tendenze.Un’atmosfera da New York o Berlino, ma nel cuore di Milano, guidata da dj, producer e musicisti che rappresentano il meglio della scena elettronica contemporanea. Al primo appuntamento è atteso Albertino, una vera icona del clubbing italiano.Accanto alla musica, arrivano anche gli spettacoli dal vivo di OnePodcast. Tra i primi confermati c’è Tintoria Live, il podcast di Daniele Tinti e Stefano Rapone, già cult tra gli appassionati di comicità, cultura pop e social storytelling. Questi eventi costruiscono una programmazione capace di parlare alle città più dinamiche d’Europa e rendono Milano una destinazione d’eccellenza per chi ama la cultura pop dal vivo.Achille Lauro si inginocchia e chiede scusa a Giorgia in diretta a X FactorFoto: Ufficio Stampa“Fuori Massena”: un progetto che cambia il modo di vivere la città“Fuori Massena” non è solo un cartellone: è un esperimento sociale e culturale.L’Assessore alla Cultura Tommaso Sacchi lo racconta come un modo per “aprire gli spazi urbani a nuove forme di partecipazione”.Linus, invece, lo definisce “la radio che si vive”, sottolineando come questo progetto renda ancora più forte il legame tra pubblico, speaker e musica.Con il sostegno di partner come Alfa Romeo, Fiat e Opel, e grazie alla sinergia tra Comune di Milano, Fabbrica del Vapore e Concreate, l’iniziativa diventa un’occasione per far crescere la città attraverso l’intrattenimento. Un inverno ricco di suoni, luci, voci e storie: Milano è pronta a vivere la radio come non l’ha mai vista.Il successo di GialappaShow: oltre 1 milione di spettatori e tendenze social| Da Rumors.it