Sebbene manchi oltre un mese al fatidico giorno di Natale, fervono già i preparativi per un evento atteso praticamente tutto l’annoSarà la logica del consumismo, sarà l’illusione di vivere un clima di gioia anche quando mancano diverse settimane alla vera atmosfera natalizia delle feste, ma negli ultimi anni si è assistito, senza differenze di natura geografica, ad un arrivo sempre più anticipato del Natale. Sia in termini di decorazioni e addobbi tipici che di iniziative volte a far iniziare sempre prima una ricorrenza amata da grandi e piccini.È il mercatino di Natale più antico d’Italia e apre tra poco: data e programma (Screenshot da profilo X @TrentoFiere) – Radioradio.itAnche nel 2025 non poteva mancare il tradizionale appuntamento con un evento che rivoluzionerà per oltre un mese la vita della cittadina che lo ospita. Sin dall’ormai lontano 1991, il Christkindlmarkt rappresenta un appuntamento imperdibile per la regione e più in generale per tutto il Paese.Essendosi fregiato del titolo di più antico mercatino di Natale d’Italia. è stato introdotto sul modello della tradizione austriaca, che affonda le sue radici addirittura nel 1296 con il primo mercatino di Natale autorizzato a Vienna, la Capitale.In città fervono già i preparativi per la tanto attesa apertura, prevista per il 28 novembre. Fino al 6 gennaio cittadini e turisti potranno godere dello storico evento, organizzato come di consueto nei minimi dettagli.Bolzano si veste per il Natale: tutto pronto per il ChristkindlmarktNel capoluogo dell’Alto Adige, anche quest’anno l’albero di Natale (decorato dagli addobbi che riproducono le opere realizzate dai bambini e ragazzi in cura presso gli ospedali durante i laboratori di ceramico-terapia offerti da Fondazione Lene Thun) sarà acceso nella cerimonia inaugurale in piazza Walther.Bolzano si veste per il Natale: tutto pronto per il Christkindlmarkt (Screenshot da profilo X @KardinalWien) – Radioradio.itLa novità prevista per il Natale 2025 è il percorso ampliato – una sorta di mercatino diffuso – che passa anche dal Parco dei Cappuccini, lungo via Isarco, con altre 21 bancarelle in cui trovare davvero di tutto.“Profumi di cannella, dolci, speck e salumi dell’Alto Adige, vin brulé, frittelle, strudel, ceramiche e i ricami, i carillon, gli gnomi e le ciabattine di panno, gli angioletti e i presepi, i bellissimi canti natalizi e le risate dei bambini: tutto questo potete trovarlo solo al Christkindlmarkt, in cui passeggiare tra le bancarelle diventa un’esperienza gioiosa che coinvolge tutti i sensi“, hanno dichiarato gli organizzatori dello storico ed imperdibile appuntamento natalizio.The post È il mercatino di Natale più antico d’Italia e apre tra poco: data e programma appeared first on Radio Radio.