L’Associazione PARI. in collaborazione con laFondazione Giulia CecchettinpresentaLa violenza di genere nei luoghi di lavoro: monitorare, prevenire, trasformareMercoledì 19 novembre dalle 10.00 alle 12.30 Auditorium del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo(Via Guido Reni, 4/A, Roma) L’Associazione PARI., nata per unire realtà aziendali e istituzionali nella lotta alla violenza di genere, prosegue la collaborazione con la Fondazione Giulia Cecchettin dopo il successo dell’incontro di giugno a Milano. Le due realtà tornano infatti insieme mercoledì 19 novembre all’Auditorium del MAXXI di Roma con l’incontro La violenza di genere nei luoghi di lavoro: monitorare, prevenire, trasformare, un’occasione di confronto e di azione condivisa per analizzare come la violenza e le discriminazioni di genere possano manifestarsi nei contesti professionali e come affrontarle attraverso strumenti concreti e strategie collettive.L’evento sarà introdotto alle ore 10 da Federica Santini, Vice Presidente dell’Associazione PARI., che aprirà i lavori della mattinata e presenterà le finalità dell’incontro. Seguirà l’intervento di Anna Maria Tarantola, Vice Presidente della Fondazione Giulia Cecchettin, che con il suo talk Violenza economica, un fenomeno dai mille volti approfondirà le forme di controllo e disuguaglianza economica che ancora oggi segnano le relazioni di potere e incidono sulla libertà personale. Sarà poi presentato il lavoro svolto dall’Osservatorio Dati PARI., coordinato da Valentina Minetti, che insieme alla Professoressa Patrizia Steca dell’Università Bicocca e alla giornalista Donata Columbro commenterà i risultati della ricerca Violenza di genere e lavoro. La realtà nei dati, offrendo uno spaccato di quanto emerso dal percorso di ascolto e analisi svolto all’interno delle aziende associate, per indagare punti di forza e aree di potenziale miglioramento delle azioni messe in atto per contrastare la violenza di genere nell’ambito professionale. A seguire, lo scrittore Maurizio De Giovanni porterà in scena un monologo tratto dal suo spettacolo Pugni nel cuore, un contributo artistico che invita a guardare con empatia e consapevolezza le radici della violenza maschile.La seconda parte della mattinata vedrà protagonisti Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna, e gli avvocati Lara Benetti e Luca Capone nel panel Prevenzione e modelli di intervento. Dal riconoscimento all’azione per delineare percorsi di tutela e formazione capaci di trasformare la cultura e favorire un cambiamento duraturo. Seguirà un intervento promosso dalla Fondazione Kering, con la partecipazione di Daniela Castagno, International Program Manager, che approfondirà il tema Come incide la violenza domestica sul luogo di lavoro?, analizzando in che modo le esperienze di violenza possano riflettersi sulla vita professionale delle donne e sull’ambiente lavorativo. In chiusura la Consigliera Alessandra Miata illustrerà i prossimi passi dell’Associazione PARI. e le iniziative del network. PARI. Insieme contro la violenza di generePARI. Insieme contro la violenza di genere è un’associazione nata con l’obiettivo di intervenire in modo strutturato contro la violenza di genere, attraverso una rete che coinvolge aziende, istituzioni e realtà locali. L’approccio dell’Associazione PARI. non si limita a sensibilizzare, ma punta a creare un impatto profondo e duraturo, attraverso formazioni, eventi, policy, contenuti editoriali e un Osservatorio permanente.L’Associazione è stata fondata da Atm, Astrazeneca e Alexion, Capgemini, Fastweb, Gruppo Feltrinelli, Hera, Italgas, Jointly, Kering Foundation, Mediobanca, Prysmian, Salp, Snam e Trenord. Con il sostegno di Almaviva, Elion, E.ON, FiberCop, Intesa Sanpaolo, Meic Costruzioni, Pirelli, Pellegrini, Reale Group, Saipem e la sottoscrizione di altre 20 organizzazioni. Fondazione Giulia Cecchettin ETSLa Fondazione Giulia Cecchettin nasce per mantenere viva la memoria di Giulia, vittima di femminicidio, con l’obiettivo di trasformare il dolore in impegno concreto contro la violenza di genere. Attraverso percorsi educativi per scuole, aziende e ambiti sportivi, promuove la prevenzione, lavorando sulle radici culturali della violenza e sul ruolo della società nel contrastarla. Oltre a impegnarsi nella prevenzione e nella sensibilizzazione, la Fondazione lavora insieme a realtà specializzate nell’offrire supporto alle donne vittime di abusi, aiutandole a ricostruire il proprio futuro. Infine, attraverso campagne e progetti innovativi, sensibilizza sull’importanza del linguaggio di genere, consapevole che il cambiamento parte anche dalle parole.La collaborazione è al centro dell’operato della Fondazione Giulia Cecchettin: istituzioni, comunità e organizzazioni vengono infatti coinvolte per creare una rete solida e condividere un impegno concreto per il cambiamento. Informazioni logisticheL’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti di ogni azienda del network. Per poter partecipare è necessario iscriversi sul sito di Eventbrite al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/1787167830089?aff=oddtdtcreator Contattiwww.associazionepari.itwww.fondazionegiulia.org