Dal 15 novembre obbligo di gomme invernali o catene a bordo. Più sicurezza in viaggio

Wait 5 sec.

Con l’arrivo dell’inverno scatta anche l’obbligo di montare pneumatici invernali o, in alternativa, avere catene da neve a bordo sulle strade dove vige apposita ordinanza. La norma, valida dal 15 novembre al 15 aprile, riguarda tutti gli autoveicoli e punta a garantire sicurezza e mobilità nei mesi più critici, quando pioggia, brina, ghiaccio e temperature basse riducono l’aderenza anche in assenza di neve.Per i motocicli non è previsto l’obbligo, ma in caso di neve o ghiaccio la circolazione è vietata. Le associazioni di settore, Assogomma e Federpneus, ricordano che affrontare l’inverno con gomme adeguate significa ridurre il rischio di incidenti e migliorare il controllo del veicolo.I pneumatici invernali si riconoscono dalla marcatura M+S (Mud+Snow) e, nelle versioni più performanti, dal pittogramma alpino, simbolo della montagna con il fiocco di neve che certifica test specifici su fondi innevati. È fondamentale montarne quattro, non solo due sull’asse di trazione: equipaggiare un solo asse compromette stabilità, frenata e controllo.Prima dell’acquisto va verificata la carta di circolazione, controllando misure, indice di carico e codice di velocità. È ammesso un codice inferiore, fino alla lettera Q (160 km/h), ma solo nel periodo previsto dalle ordinanze: terminato l’obbligo, vanno ripristinate gomme con codice pieno.Assogomma e Federpneus raccomandano di rivolgersi a gommisti specializzati, in grado di verificare la conformità dei pneumatici e consigliare la soluzione più adatta. Come ricorda Fabio Bertolotti, direttore di Assogomma, “scegliere e mantenere pneumatici corretti è fondamentale per la sicurezza, anche senza neve, perché garantiscono aderenza e controllo su asfalto freddo e scivoloso”.L'articolo Dal 15 novembre obbligo di gomme invernali o catene a bordo. Più sicurezza in viaggio proviene da Il Fatto Quotidiano.