Convegno a Roma – Tumori, “La salute inizia dall’informazione”

Wait 5 sec.

In una Sanità italiana sempre più disastrata, che una distratta politica tenta da tempo, purtroppo maldestramente, di risanare, benemerita e di buon auspicio appare l’iniziativa presa da un gruppo di noti medici specialisti del nostro paese. Essa si sostanzia in sintesi in un Convegno Informativo, promosso con l’accattivanteslogan di “La salute inizia dall’Informazione”, rivolto a soli pazienti, che si terrà a Roma il 26 novembre prossimo, nella Sala Convegni della Clinica N. S. della Mercede, su una grave patologia in aumento nel nostro paese.L’infermità in argomento, esaminata a fondo in occasione del Convegno indicato, con la finalità di poterla prevenire con tempestività, sarà quella del tumore allo stomaco. Una affezione questa, tra le più frequenti nel mondo, soprattutto nell’EstAsiatico e in alcune aree dell’America del Sud. In Italia, al momento, si rilevano circa 15mila casi l’anno, con maggiore incidenza in aree come la pianura padana e l’Appennino tosco-emiliano, con il sesso maschile che risulta il più colpito.L’originalità del Convegno, organizzato da noti specialisti, quali i professori Marcello Lucchese, Alfredo Covotta, Andrea Grieco, Raffaele Madaio e altri, sta nel rivolgersiesclusivamente a partecipanti privati che abbiano già manifestato sintomi iniziali che sembrano preludere all’insorgenza della malattia e vogliano in tale sede sincerarsi, con assoluta certezza, sulle loro reali condizioni di salute.Quindi, in definitiva, trattasi di un Convegno, da una parte informativo, ma integrato efficacemente dall’altra da un protocollo di indagini diagnostiche, uno screening, che consenta a specialisti di riconosciuta esperienza nel settore di effettuare una concreta valutazione dello stato di salute di quanti interverranno ad esso.Individuando in tal modo di fatto e precocemente la malattia, ove presente, per poter successivamente intervenire con tempestività su di essa.Si allega, al riguardo, il programma del Convegno Informativo e l’annesso progetto dettagliato ed integrale di Screening, da poter visionare nei particolari cliccando sui link di seguito riportati:Progetto di Screening per la Prevenzione del Cancro GastricoConvegno 26 novembre 2025.I numeri poco elevati del cancro gastrico in Italia non sono tali da giustificare un programma di screening a livello pubblico. Ed è proprio per questi motivi di trascuratezza che la maggior parte dei casi tumorali viene diagnosticata oramai in fase avanzata, con una inevitabile prognosi esiziale nella maggioranza dei casi.Conseguente, per concludere, segnalare al medico-politico ed attuale ministro della Sanità on. Orazio Schillaci, di prestare la dovuta attenzione a tali interessanti ed efficaci iniziative sanitarie prese da suoi noti colleghi, provando ove possibile ad aiutarle, rilevandosi in esse elevata utilità, in termini di risparmio per il SSN, ed un contestuale ampio consenso elettorale da parte dei pazienti, per il politico al vertice del dicastero. (Pier Francesco Corso)