Sabotaggio Nord Stream, il Wall Street Journal rilancia l’inchiesta tedesca: “Coinvolto l’ex generale ucraino Zaluzhny”

Wait 5 sec.

A metà agosto 2024, più di un anno fa, in merito all’attentato che aveva manomesso il gasdotto Nord Stream, il Wall Street Journal aveva pubblicato un articolo dal titolo “Una serata alcolica, uno yacht a noleggio: la vera storia del sabotaggio del gasdotto Nord Stream”, secondo cui la missione era stata compiuta da unità speciali ucraine al comando del generale Zaluzhny, allora comandante in capo dell’esercito, contro il parere del presidente Zelensky. Tanto che l’alto ufficiale fu poi destituito e mandato a Londra, come ambasciatore. Su questa pista si era concentrato già nel novembre 2023 il Washington Post, raccontando che, oltre a Zaluzhny, era coinvolto Roman Chervinsky, colonnello delle forze speciali, che però nel luglio 2022 fu arrestato dalle stesse autorità ucraine per “abuso di potere”, avendo avviato operazioni segrete senza permesso.Il Wall Street Journal torna sul tema con l’esclusiva: “L’inchiesta sul Nord Stream che sta dividendo l’Europa a causa dell’Ucraina”, riportando che l’inchiesta della polizia tedesca si è solidificata sulla pista Zaluznhny tracciando “un quadro chiaro di come un’unità militare ucraina d’élite abbia portato a termine gli attacchi sotto la guida diretta del generale” con lo scopo di ridurre le entrate petrolifere della Russia e i suoi legami economici con la Germania. Il quadro investigativo aggiornato permette ai magistrati tedeschi di firmare mandati di arresto per tre soldati di un’unità militare speciale ucraina e quattro sommozzatori di lunga esperienza. A guidare i commandos sarebbe stato Serhii Kuznietsov, arrestato in Italia nel mese di agosto e detenuto in un carcere di massima sicurezza in Emilia. Kuznietsov dal 31 ottobre rifiuta i pasti in quanto – lui sostiene – ha la necessità di una dieta senza glutine, e il 5 novembre ha declinato una visita medica. Il suo avvocato, Nicola Canestrini chiede “il rispetto dei diritti fondamentali” del suo assistito: “La decisione di rifiutare la visita mi preoccupa molto – ha dichiarato il legale all’agenzia Ansa – l’ho sentito l’ultima volta venerdì ed è molto determinato. Speriamo si possa trovare un punto d’incontro con l’amministrazione penitenziaria”. Il 16 settembre la Corte di Appello di Bologna aveva disposto l’estradizione in Germania ma un ricorso della difesa è stato accolto dalla Cassazione; di nuovo è stata disposta la consegna alle autorità tedesche, e l’avvocato Canestrini ha presentato un secondo ricorso, che deve essere discusso.Secondo la ricostruzione fatta dal WSJ già nell’estate 2024, il presidente Zelensky inizialmente aveva approvato il piano; poi, gli Stati Uniti lo avevano sconsigliato. A quel punto il leader ucraino avrebbe detto all’unità speciale di fermarsi, ma Zaluzhny è andato avanti. Il sabotaggio sarebbe stato compiuto da un gruppo di sette persone; tra loro una donna, per fare credere che l’imbarcazione presa a noleggio era a scopo vacanziero. L’operazione fu sì speciale, ma meno programmata di quel che si possa pensare, secondo una delle fonti che fu ascoltata all’epoca dal quotidiano americano: “Mi fa sempre ridere quando leggo le speculazioni dei media su qualche grande operazione che coinvolge servizi segreti, sottomarini, droni e satelliti. Tutto è nato da una notte di forti sbronze e dalla ferrea determinazione di una manciata di persone che hanno avuto il coraggio di rischiare la vita per il loro Paese”.Gli investigatori tedeschi puntarono la loro attenzione sulla barca a vela Andromeda: con questa il commando avrebbe trasportato gli esplosivi, partendo da Rostock (Germania), sul Baltico, per poi toccare zone di appartenenza danese, svedesi e polacche. Il 26 settembre 2022 salta in aria il Nord Stream, che era stato inaugurato nel 2011, e l’impianto NS2, che non era ancora entrato in funzione.: tre delle quattro condotte sono danneggiate. Inizia lo scambio di accuse tra Stati Uniti, Ucraina e Russia. I giudici di Berlino competenti per territorio, iniziano la loro indagine: il quadro sarebbe ora completo e punta il dito sull’azione spregiudicata di un ex generale e un gruppo di fedelissimi.L'articolo Sabotaggio Nord Stream, il Wall Street Journal rilancia l’inchiesta tedesca: “Coinvolto l’ex generale ucraino Zaluzhny” proviene da Il Fatto Quotidiano.