Volare inquina (molto) più di quanto pensi

Wait 5 sec.

L'impronta carbonica di un volo aereo potrebbe essere molto maggiore di quanto dichiarato dai principali calcolatori online: è quanto emerge da uno studio pubblicato su Communications Earth & Environment che ha sviluppato un nuovo strumento di calcolo delle emissioni di CO2 e CO2e che tiene conto di diversi parametri ignorati dai principali calcolatori, come il numero di passeggeri in volo, la rotta seguita e l'impatto climatico delle scie di condensazione. «I numeri sono impressionanti», commenta Jhuma Sadhukhan, una degli autori.. Stime (molto) al rialzo. Prendiamo un esempio concreto: per un volo in prima classe da Singapore a Zurigo su un Boeing 777, secondo i calcolatori dell'ICAO e della IATA l'impronta carbonica del passeggero sarebbe di circa 3.000 kg di CO2; la stima del TIM (Travel Impact Model) di Google sale a 5.000 kg, mentre per MyClimate è di 8.000 kg. Il nuovo calcolatore sviluppato dai ricercatori, chiamato Air Travel Passenger Dynamic Emissions Calculator (ATP-DEC), fa salire la cifra fino a oltre 14.000 kg.. Calcoli dinamici e scie di condensazione. L'ATP-DEC, spiegano i suoi ideatori, è un calcolatore dinamico: invece di pensare che il volo segua una rotta ideale, stima quella più probabile guardando i voli precedenti; la stessa cosa vale per la durata e il numero di passeggeri in cabina.. Un ulteriore aspetto che lo distingue dagli altri calcolatori è il fatto che tiene in considerazione tutti i modi in cui un volo incide sul clima, compresa la formazione degli ossidi di azoto prodotti dalla combustione del carburante, il vapore acqueo che si forma quando l'acqua emessa dai motori resta in quota, e le scie di condensazione. «Gli altri calcolatori non variano in base al tipo di velivolo, al carburante o alle condizioni esterne: il nostro approccio è più completo», spiega Sadhukhan. Il team di ricerca prevede di rendere disponibile a tutti ATP-DEC entro breve, lanciando anche una app all'inizio del prossimo anno..